Tempo di lettura: 1 minuto

Il campione del Mondo del 1982 ex giocatore del Torino Beppe Dossena sabato 24 maggio sarà a Melfi presso il centro culturale “Nitti” di Melfi (Potenza), per il Memorial “Mauro Tartaglia”, giunto alla ottava edizione, organizzato dal Toro club Melfi “Gian Paolo Ormezzano”. In un comunicato si sottolinea: “per ricordare l’educatore, l’amministratore pubblico e l’animatore civile scomparso nel 2017, gode del patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza, del Comune di Melfi, del Coni regionale, della Lnd Basilicata e del Torino Fc. L’appuntamento è stato programmato con diversi momenti legati tra educazione, cultura e sport, Come ospite d’onore appunto Beppe Dossena che aprirà la mostra dal titolo: “Con la maglia numero 10: Beppe Dossena” di Giampaolo Muliari, artista e direttore del Museo del Grande Torino. Non mancare un momento per ricordare la grande figura di Gian Paolo Ormezzano, giornalista e grande amico del club che porta il suo nome. Alessandro Muliari dialogherà con Timothy Ormezzano. Due i riconoscimenti che saranno conferiti: il premio ‘Piero Rinaldi’ l’amicizia nello sport per ricordare l’indimenticato amico e già presidente della Lnd Basilicata e il premio giornalistico ‘Gian Paolo Ormezzano’, giunto alla XIX edizione, conferito ad Andrea Pavan giornalista di Tuttosport che intervisterà Dossena. Sarà presente un altro campione del mondo il lucano Franco Selvaggi anche lui ex giocatore del Torino per due stagioni dall’ 1982 all’1984: 77 presenze e 20 goal tra campionato e coppa Italia. Soddisfazione per il rinnovamento appuntamento è stata manifestata da Gianluca Tartaglia presidente del Toro Club Melfi “Gian Paolo Ormezzzano”: “Anche quest’anno il Memorial ‘Mauro Tartaglia’, evento di punta del nostro club si evidenzia per qualità e ospiti prestigiosi”

Oreste Roberto Lanza

 

 

 

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza è di Francavilla Sul Sinni (Potenza), classe 1964. Giornalista pubblicista è laureato in Giurisprudenza all’Università di Salerno e laureando per la Facoltà di Scienze Politiche in Relazioni Internazionali, attivo nel mondo del giornalismo sin dal 1983 collaborando inizialmente con alcune delle testate del suo territorio per poi allargarsi all'intero territorio italiano. Tanti e diversi gli scritti, in vari settori giornalistici, dalla politica, alla cultura allo spettacolo e al sociale in particolare, con un’attenzione peculiare sulla comunità lucana. Ha viaggiato per tutti i 131 borghi lucani conservando tanti e diversi contatti con varie istituzioni: regionali, provinciali e locali. Ha promozionato i prodotti della gastronomia lucana di cui conosce particolarità e non solo.