Tempo di lettura: 2 minuti

Si è conclusa intorno alle 14:00 di ieri l’importante iniziativa che ha coinvolto le classi primarie e secondarie di I° dell’I.C. Manzoni – San Giovanni Bosco di Mottola, dedicata alla sicurezza stradale, con la partecipazione straordinaria del Pullman Azzurro e del suo equipaggio, Sovr. Valente Massimo, vice Sovr. Bertin Henry e Sindaci Andrea della Sez. Polizia Stradale di Brescia. Il Comitato Strade Sicure ha organizzato questa giornata pianificandola da dicembre scorso con l’obiettivo proprio di coinvolgere gli oltre 400 bambini dell’Istituto Comprensivo, cercando di trasformare l’evento in qualcosa di memorabile per loro quando saranno pronti ad affrontare la strada facendolo nel migliore dei modi. Grazie alla diligenza e alla grande disciplina dimostrata da tutti i bambini, vanto di tutto il corpo docente e amministrativo della scuola e del Preside prof. Luigi Sportelli, la giornata si è potuta concludere nei tempi previsti ed è stato particolarmente emozionante iniziarla ascoltando l’inno suonato dai bambini dell’orchestra giovanile “Manzoni-S.G. Bosco” diretti dal M° Giuseppe Latorrata, riconosciuta a livello nazionale. La grande esperienza e professionalità dimostrata dagli Agenti ha fornito sicuramente un contributo importante in termini di educazione stradale, utilizzando l’aula didattica attrezzata sul Pullman e l’allestimento fuori dall’automezzo.  La presenza delle FFOO è stata rafforzata da una pattuglia del Distaccamento Polizia Stradale di Manduria e dei suoi due Agenti che hanno fornito a tutti gli alunni nozioni utili sul comprendere la presenza di una macchina della Polizia sulle nostre strade e vari strumenti di controllo come l’etilometro. Un grazie dunque particolare alla Questura di Taranto e al Questore dott. Michele Davide Sinigaglia per la particolare sensibilità dimostrata. L’unica società presente che ha contribuito alla riuscita dell’iniziativa è stata PISSTA, best practice nel mondo della mobility e dei servizi emergenziali, specialisti nel ripristino post-incidente, che ha messo a disposizione dei più piccoli un go-kart a pedali con tanto di pista e segnali stradali da rispettare durante la marcia. Una nuova esperienza per loro anche utilizzando un visore che simula gli effetti di sostanze stupefacenti o alcool alla guida. Grazie dunque al patrocinio del Comune di Mottola, alla presenza del Sindaco avv.Giovanni Piero Barulli, la manifestazione si è chiusa magnificamente e soprattutto raggiungendo l’obiettivo fissato dal Comitato ovvero di trasmettere agli alunni un maggior senso di consapevolezza e attenzione alla guida e di una maggiore concentrazione alle insidie stradali per poter essere sempre pronti ad evitarle, rispettando le norme del codice della strada.

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.