Tempo di lettura: 1 minuto

Il prossimo 22 maggio dalle ore 17,30 Policoro presso la Sala conferenze del Museo Archeologico è previsto la presentazione del video Promozionale del Museo della Siritide. Museo e territorio all’interno di reti e sistemi per la promozione culturale e turistica. Storia e identità di un luogo che nel tempo ha raccolto pezzi, frammenti del passaggio di uomini, condottieri, uomini di culturali tutti conservati in un contenitore costruito da Dinu Adamesteanu l’archeologo rumeno naturalizzato italiano, pioniere e promotore dell’applicazione delle tecniche nella ricognizione archeologica, che fondò appunto il Museo Nazionale della Siritide. Materiali votivi di Heracleia dal santuario di Demetra, sepolture ellenistiche di herakleia dalle necropoli urbane, sepolture enotrie dell’eta’ del ferro da S.Maria d’Anglona, Policoro, Roccanova, Chiaromonte, Alianello, resti dell’abitato arcaico di Siris, pezzi addirittura della preistoria  di Tursi, e della contrada di panivino. Insomma un video di oltre minuti, presentato alla bit di Milano e realizzato da Uccio Pisciotta e Vincenzo Sinodio con la voce narrante di Manuel Santagata c’è l’emozione di una storia che n fino alle radici del territorio lucano. Alla presentazione saranno presenti: margherita Sarli, direttore dell’Apt Basilicata, Francesco Martorella, docente all’Università degli studi della Basilicata, Tiziana Fedele, Presidente dell’associazione culturale “I colori dell’Anima”, Antonello De Santis, Presidente Rete Costa Jonica, Enrico Bianco, sindaco di Policoro e Carmelo Colelli, Direttore del Museo della Siritide. Un appuntamento di confronto per il lavoro fatto e le proposte per quello da fare con l’obiettivo di promuovere il turismo culturale. A fine serata degustazione Enogastronomica Slow guidata.

Oreste Roberto Lanza

 

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza è di Francavilla Sul Sinni (Potenza), classe 1964. Giornalista pubblicista è laureato in Giurisprudenza all’Università di Salerno e laureando per la Facoltà di Scienze Politiche in Relazioni Internazionali, attivo nel mondo del giornalismo sin dal 1983 collaborando inizialmente con alcune delle testate del suo territorio per poi allargarsi all'intero territorio italiano. Tanti e diversi gli scritti, in vari settori giornalistici, dalla politica, alla cultura allo spettacolo e al sociale in particolare, con un’attenzione peculiare sulla comunità lucana. Ha viaggiato per tutti i 131 borghi lucani conservando tanti e diversi contatti con varie istituzioni: regionali, provinciali e locali. Ha promozionato i prodotti della gastronomia lucana di cui conosce particolarità e non solo.