Tempo di lettura: 2 minuti

Alla vigilia di Agriworld Expo 2025, in programma il 22 e 23 maggio presso il Campus Universitario di Matera, si è tenuta oggi, presso il Dipartimento DAFE dell’Università della Basilicata, la conferenza stampa di presentazione dell’evento promosso dalla Rete di Imprese Basilicata in Guscio. Ad aprire i lavori è stato Donato Lisanti, presidente della rete e ideatore di Agriworld, che ha illustrato la visione strategica dell’hub, pensato per connettere imprese, istituzioni e università nel segno dell’innovazione e della sostenibilità. “Agriworld – ha dichiarato – nasce per dare voce ai territori e creare un ecosistema virtuoso attorno al mondo rurale. L’edizione 2025 si articolerà in tre format complementari – Talk, On Tour ed Expo – che offriranno momenti di confronto, divulgazione e formazione con un approccio dinamico e inclusivo”. È quindi intervenuta Elena Esposito, prorettrice dell’Università della Basilicata con delega alla comunicazione, che ha evidenziato il ruolo attivo dell’ateneo nella promozione di un’agricoltura sostenibile. “Siamo orgogliosi – ha affermato – di ospitare il Convegno nazionale ‘Ricerca e Innovazione: per un futuro sostenibile’, che rappresenta il cuore scientifico della manifestazione. Le quattro sessioni tematiche affrontano i nodi centrali dello sviluppo agricolo – carbon farming, biodiversità, filiere sostenibili ed energia – e mettono in dialogo ricerca, impresa e giovani”. A chiudere gli interventi, Roberto Angrisani, direttore tecnico di Nutriplant Srl, ha sottolineato il valore delle biotecnologie per la trasformazione del settore agricolo: “La partecipazione di Nutriplant ad Agriworld – ha spiegato – testimonia l’impegno delle imprese nell’adozione di soluzioni innovative, basate sulla sostenibilità e sulla collaborazione con enti di ricerca e mondo accademico. Solo attraverso sinergie concrete possiamo affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e garantire competitività alle aziende agricole”. Agriworld Expo 2025 si conferma così un punto di riferimento per l’agricoltura del futuro, capace di mettere in rete competenze, idee e soluzioni nell’ottica della resilienza e dell’innovazione.

 

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.