Tempo di lettura: 1 minuto

Si è tenuto oggi, nell’Aula Magna del Campus universitario dell’Università degli Studi della Basilicata a Matera, l’evento “Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0”, organizzato dalla Regione Basilicata e dall’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM), dedicato alla formazione dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta. Un’iniziativa strategica per illustrare le novità del FSE 2.0 e le modalità operative di utilizzo da parte dei professionisti sanitari, in un’ottica di digitalizzazione e semplificazione dei servizi rivolti ai cittadini. L’assessore regionale alla Salute e al PNRR, Cosimo Latronico, intervenuto all’apertura dei lavori, ha spiegato che “il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 rappresenta uno dei pilastri fondamentali del processo di digitalizzazione del nostro sistema sanitario. La Regione Basilicata ha lavorato con impegno per adeguarsi alle scadenze previste dal PNRR, investendo in infrastrutture, formazione e innovazione digitale. Questo evento segna un passaggio importante per rendere il FSE uno strumento davvero utile e pienamente operativo nella pratica clinica quotidiana”. Latronico ha poi sottolineato il ruolo centrale dei medici e pediatri di base: “Solo con il coinvolgimento diretto dei professionisti possiamo garantire una piena implementazione del Fascicolo e offrire ai cittadini servizi sanitari più rapidi, sicuri e personalizzati”. Nel corso dell’incontro, esperti e consulenti hanno illustrato gli aspetti normativi, tecnici e applicativi del FSE 2.0, tra cui i contenuti, i soggetti autorizzati all’accesso, e lo stato di implementazione in Basilicata. “Grazie all’impegno del nostro Ufficio PNRR e Sanità Digitale – ha concluso l’assessore – oggi possiamo dire che la Basilicata è pronta a cogliere le opportunità offerte dal Fascicolo Sanitario Elettronico per migliorare la qualità dell’assistenza e l’efficienza del sistema sanitario regionale”.

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.