Tempo di lettura: 2 minuti

In un anno già caratterizzato da innovazione sostenibile e celebrazione inclusiva, l’Eurovision 2025 di Basilea aggiunge un’altra novità: il primo Eurovision Village al coperto.

Dal 10 al 17 maggio, il cuore dell’offstage batterà all’interno del padiglione 1 di Messe Basel, uno dei principali centri espositivi d’Europa.

Comfort, sicurezza, sostenibilità

Spostare l’Eurovision Village al chiuso è una mossa audace ma pragmatica. Il clima di Basilea è notoriamente imprevedibile a maggio e, con migliaia di fan attesi ogni giorno, la città ha voluto garantire comfort, sicurezza e un’esperienza di qualità costantemente elevata.

Ospitando il Village presso il padiglione 1 della Messe Basel, l’evento beneficia di uno spazio su misura per i grandi raduni, con 141.000 m² di infrastrutture moderne e credenziali di sostenibilità. Si tratta di uno spazio che si allinea con l’approccio eco-consapevole di Basilea all’Eurovision, contribuendo a ridurre la complessità logistica e gli sprechi legati alle condizioni meteorologiche, creando al contempo un ambiente controllato per l’illuminazione, il riscaldamento e la sicurezza ad alta efficienza energetica.

Un villaggio ricco di divertimento

L’Eurovision Village è una fan zone a caratteri cubitali: è una celebrazione non-stop di musica, cultura e comunità. Con oltre 40 spettacoli teatrali, tre serate di visione pubblica e un ricco programma giornaliero, lo spazio ospiterà sia artisti internazionali che amati ex alunni svizzeri dell’Eurovision come Anna Rossinelli, Luca Hänni e Timebelle.

Tra le apparizioni di spicco ci sono Conchita Wurst (vincitrice austriaca del 2014), tributi agli ABBA, spettacoli di drag queen e persino podcast interattivi. Ogni giorno va da mezzogiorno fino a mezzanotte o più tardi, offrendo di tutto, dai cori alle serate in discoteca.

Ce n’è per tutti i gusti

La sala è suddivisa in tre zone tematiche:

• Activation Zone: accattivanti cabine interattive degli sponsor ufficiali.

• Village Core Zone: il fulcro sociale, con cibo di strada, bar e musica dal vivo.

• Event Zone: la sede del palco principale e dell’atmosfera di festa, comprese le proiezioni pubbliche delle semifinali e della finalissima su 8 grandi schermi.

L’ingresso è gratuito, ma i fan devono notare la politica sulle borse e i controlli di sicurezza. Un guardaroba è disponibile nella vicina Hall 5 per comodità.

Esperienze immersive e momenti artistici

Anche l’arte e l’interattività sono al centro dell’attenzione. L’installazione LoveCloud – una struttura di palloncini di 32 metri illuminata con proiezioni dinamiche – fluttuerà sopra la folla, mentre il ballerino di Jukebox Kilian Haselbeck invita gli ospiti a scegliere uno stile di danza e a vederlo prendere vita in pochi secondi. È una celebrazione del movimento, della diversità e della spontaneità che cattura lo spirito dell’Eurovision.

Cibo, bevande e fanfare

Tredici stand gastronomici e sei bar serviranno sapori da tutto il mondo, tra cui toast svizzeri alla raclette, momo vegani, gnocchi, tapas, Kaiserschmarrn e persino prelibatezze nostalgiche come la Tête au Choco. I fan possono anche sfogliare il merchandising ufficiale, partecipare alle attivazioni degli sponsor o rilassarsi in una delle quattro lounge a tema.

L’Eurovision Village 2025 è un festival vibrante, inclusivo e attento al clima nel festival. Portando l’emozione all’interno, Basilea garantisce che ogni ospite possa celebrare l’Eurovision in tutta comodità, con la pioggia o con il sole.

Per saperne di più: eurovision-basel.ch/en/eurovision-village

Claps for me

Giornalista pubblicista, speaker radiofonico e grande appassionati di turismo, cultura, gastronomia, auto e tecnologia. Vivo tra Bari, Milano e Londra e amo raccontare il mondo e le sue differenze.