Tempo di lettura: 2 minuti
Il prossimo 9 maggio inizia il Giro d’Italia 2025.Solite 21 tappe, 3.443,3 chilometri da percorrere e con 52.350 metri di dislivello prevista una velocità media di 164 chilometri orari. Alla partenza ben 23 squadre con 184 corridori. Partenza da Durazzo (ore 13,30 e arrivo a Durazzo per le 17,00) è la 15esima partenza del Giro d’Italia dall’estero, la prima dall’Albania nella storia della Corsa Rosa. La Basilicata avrà un arrivo e una partenza. Mercoledì 14 maggio la quinta tappa Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi la partenza e l’arrivo nella città dei sassi dopo aver percorso ben 151 chilometri. Tappa sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km. Si resta nella prima parte sull’altopiano delle Murge prima di scendere su Taranto e costeggiare la costa del Metaponto percorrendo la statale 106 a scorrimento veloce. La corsa esce dalla ss.106 per dirigersi verso l’interno con il breve strappo di Bernalda e in seguito si prosegue su strade abbastanza larghe fino alla salita breve, secca e praticamente rettilinea (carreggiata larga) di Montescaglioso. Breve discesa e falsopiano in salita fino all’arrivo di Matera. Trasferimento a Potenza con partenza dal capoluogo lucano il giorno dopo, 15 maggio, per arrivare nel capoluogo campano, Napoli. Duecento ventisette chilometri. È la tappa più lunga del giro, la seconda è di 219: quindicesima tappa Fiume veneto- Asiago. Da Potenza in direzione Irpinia attraverso le montagne lucane con la lunga salite Valico di Monte Carruozzo seguita da una parte lungo una strada a scorrimento veloce. Dopo l’ingresso in provincia di Napoli si susseguono gli abitati con i consueti ostacoli al traffico come rotatorie, spartitraffico, isole salvapedoni…). Gli ultimi 45 km sono interamente cittadini in un susseguirsi di centri abitati senza soluzione di continuità. Fondo stradale buono con lunghi tratti di pavé in porfido in stato discreto. Prima di entrare in Napoli si percorrono circa 20 km in superstrada. Finale nella città di Napoli su strade ampie e asfaltate. Ultimi 3 km con poche curve e una leggera salita su basolato seguita da 2 km perfettamente pianeggianti fino a via Caracciolo. Rettilineo d’arrivo di 900 m su asfalto largo 9 metri. Il Giro d’Italia mancava dalla Basilicata dal 2023 protagoniste le città di Melfi e di Venosa, rispettivamente luogo di arrivo e di partenza Due i corridori lucani presenti. Il veterano Domenico Pozzovivo, veterano di Policoro, e Alessandro Verre, 21enne di Villa d’Agri. Pozzovivo, alla sua sedicesima partecipazione, mentre Verre, al secondo anno tra i professionisti, gareggia per la prima volta al Giro
Oreste Roberto Lanza