Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) –
Carlos Alcaraz in dubbio per l'Atp di Madrid. Il tennista spagnolo, reduce dalla sorprendente sconfitta nella finale di Barcellona per mano di Holger Rune, ha lasciato intendere di non essere sicuro di riuscire a scendere in campo per il Masters 1000 'di casa', nonostante sia, ovviamente, tra i protagonisti più attesi. E proprio oggi, mercoledì 23 aprile, Alcaraz ha festeggiato l'uscita della sua docuserie prodotta da Netflix 'Carlos Alcaraz: a mi manera', ovvero 'a modo mio'.  La produzione segue la quotidianità dello spagnolo, con uno sguardo più intimo e non sempre legato al campo. Ma proprio alla presentazione della sua attesa serie tv, il tennista non ha fugato i dubbi sulla sua presenza a Madrid, a causa di un problema fisico accusato proprio nella finale di Barcellona: "Ho fatto alcuni esami, vedremo cosa diranno i risultati. Io fisicamente mi sento bene. Sono abituato a giocare con il dolore, spero di potermi godere Madrid", ha detto Alcaraz.  L'eventuale assenza di Alcaraz potrebbe pesare anche sul ranking Atp. In attesa del rientro del numero uno Jannik Sinner, Carlos è scivolato al terzo posto, dopo aver sorpassato Zverev al secondo grazie alla vittoria di Montecarlo, proprio a causa della sconfitta di Barcellona e della contemporanea vittoria del tedesco a Monaco di Baviera. In questo momento il tedesco si trova a 7995, lo spagnolo invece a 7860, a una distanza di 135 lunghezze. A Madrid però Alcaraz non avrà punti da difendere, avendo saltato la scorsa edizione del Masters 1000 a causa di un infortunio al gomito. L'occasione, quindi, è ghiotta per provare a conquistare più punti possibili, lanciare un nuovo assalto al secondo posto di Zverev e provare ad avvicinare il primo di Sinner. In caso di forfait però, Alcaraz si esporrebbe al possibile allungo di Sascha, che sulla terra rossa della capitale spagnola dovrà difendere a sua volta soltanto 100 punti.  —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.