Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – La corsa al quinto posto Champions entra nel vivo. Anche in questa stagione, come nella passata, le prime due posizioni nel ranking Uefa per nazioni garantiscono un posto in più (rispetto ai quattro canonici) nella massima competizione europea. Ma com'è al momento la situazione in classifica? E soprattutto, quante possibilità ha l'Italia di portare una quinta squadra nella massima competizione europea? La classifica regala già un paio di certezze. L'Inghilterra è sicura di chiudere la stagione in uno dei primi due posti del ranking e dunque l'anno prossimo avrà cinque squadre in Champions. La Germania, ora quarta, è invece certa di non avere la quinta squadra nella massima competizione europea, visto che per i tedeschi è impossibile – dal punto di vista aritmetico – chiudere nei primi due posti. Prosegue così il duello Spagna-Italia per il secondo posto nel ranking, con gli spagnoli che sorridono per il passaggio in semifinale del Barcellona, rischiando però di perdere il Real Madrid. La situazione vede al momento la Spagna con 22.607 punti e ancora 4 club in corsa (ci sono anche l'Athletic in Europa League e il Betis in Conference), mentre l'Italia è a quota 20.437 e ha tre squadre per tentare il sorpasso (Inter, Lazio e Fiorentina). Dopo il martedì di Champions, gli spagnoli hanno un vantaggio di 2.170 sull'Italia.  —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.