Tempo di lettura: 1 minuto

Consultando il sito della Camera di commercio della Basilicata all’indirizzo www.basilicata.cam-com.it , emerge dal nuovo bollettino Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che in Basilicata non solo nel mese di aprile sono previste assunzione per oltre duemila e ottocento persone , cento dieci in più rispetto al mese di aprile 2024. Il dato poco gratificante è quello che saranno quasi sicuramente per oltre l’ottanta per cento contratti a termine. Relativamente ai vari e settori e categorie le assunzioni riguarderanno operai specializzati e conduttori impianti, quasi il 36 per cento; il 26 per cento riguarderà le professioni commerciali e di servizi, il 16 per cento dirigenti specialisti e tecnici, il 15 per cento saranno profili generici solo il 7 per cento impiegati. Per il 27 per cento i contratti interesseranno i giovani con meno di trent’anni e una quota del 14 per cento riguarderà anche il personale immigrato. Una piccola quota, il 10 per cento, è previsto anche per giovani laureati. I settori interessati: ristoranti, servizi turistici, costruzioni, commercio, servizi alle persone e servizi di supporto alle imprese e alle persone. Il livello di istruzione richiesto diploma professionale, diploma di scuola media e infine la Laurea. Si cresce ma a termine e solo per soddisfare le esigenze estive del turismo. Questo appare dai dati:  Nulla di significativo e duraturo.

Oreste Roberto Lanza

 

 

 

 

 

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza è di Francavilla Sul Sinni (Potenza), classe 1964. Giornalista pubblicista è laureato in Giurisprudenza all’Università di Salerno è attivo nel mondo del giornalismo sin dal 1983 collaborando inizialmente con alcune delle testate del suo territorio per poi allargarsi all'intero territorio italiano. Tanti e diversi gli scritti, in vari settori giornalistici, dalla politica, alla cultura allo spettacolo e al sociale in particolare, con un’attenzione peculiare sulla comunità lucana. Ha viaggiato per tutti i 131 borghi lucani conservando tanti e diversi contatti con varie istituzioni: regionali, provinciali e locali. Ha promozionato i prodotti della gastronomia lucana di cui conosce particolarità e non solo.