Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – Al via la 20esima edizione del Netcomm Forum, l'appuntamento dedicato all’ecommerce e al retail in Italia. Tra i protagonisti dell’edizione 2025 c’è Shopify, per la prima volta main partner dell’evento, presente con un’agenda ricca di appuntamenti, tra cui un keynote speech nella plenaria d’apertura e tre workshop tematici. Al centro dell’intervento di Shopify – spiega la società in una nota – "il concetto di 'unified commerce', un modello di business che supera l’omnicanalità tradizionale per offrire un’esperienza integrata, fluida e coerente tra tutti i touchpoint, dai canali fisici all’online, passando per il social commerce". Un modello – viene sottolineato – che "si conferma leva strategica per cavalcare le principali direttrici di innovazione del settore, quali la digitalizzazione del b2b, l’espansione internazionale e l’evoluzione del retail, grazie alla capacità di connettere in modo efficace canali, dati e persone". “Il futuro del commercio si concretizza nella strategia di Unified Commerce: non più un insieme di canali separati, ma un modello unificato in grado di ridurre le frizioni nei processi d’acquisto e di aumentare il valore medio degli ordini, semplificando l’esperienza per consumatori sempre più esigenti", ha spiegato Paolo Picazio, country manager Italia di Shopify. Accanto all’unificazione dei canali, Shopify punta sull’intelligenza artificiale per supportare i merchant nella gestione e nell’ottimizzazione del proprio business. "Con la suite proprietaria Shopify Magic, i merchant di Shopify – spiega la società in un comunicato stampa – possono infatti automatizzare contenuti, suggerimenti e flussi di lavoro. Tra le novità più recenti, anche l’espansione linguistica di Sidekick, l’assistente Ai di Shopify ora disponibile in venti lingue europee, incluso l’italiano, progettato per aiutare i merchant a migliorare le descrizioni dei propri prodotti, analizzare i dati e prendere decisioni strategiche in tempo reale". Durante l’evento, Shopify ha organizzato anche tre workshop tematici dedicati a internazionalizzazione, retail omnicanale e strategie digitali, con la partecipazione di merchant e realtà come AC Milan, Talea, Tannico e Davines. “Netcomm Forum – ha aggiunto Picazio – si conferma il momento ideale per confrontarsi sui trend che stanno ridefinendo il settore. Un hub di scambio e riflessione dove abbiamo ribadito l’impegno di Shopify nel fornire soluzioni tecnologiche potenti ma semplici, capaci di rispondere in modo concreto ai trend emergenti e di supportare le imprese, di qualsiasi dimensione, a crescere in un contesto sempre più competitivo”. Lo stand Shopify all’interno dell’area espositiva C12 – viene spiegato nella nota – è pensato "come punto di ritrovo e confronto per merchant, professionisti del retail e operatori del settore, offrendo la possibilità di esplorare le soluzioni tecnologiche più avanzate offerte dalla piattaforma per costruire, gestire e far crescere il proprio business".  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.