Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – L'attesa è (quasi) finita. Jannik Sinner vede da vicino gli Internazionali di Roma e da domani, martedì 15 aprile, potrà tornare ad allenarsi al Montecarlo Country Club, che ha appena ospitato il Masters 1000 vinto da Alcaraz. Il fuoriclasse azzurro, che rientrerà in vetta al ranking Atp, si rimetterà dunque al lavoro per il Masters 1000 capitolino, teatro del suo rientro dopo i tre mesi di sospensione per il caso Clostebol.  Proprio ieri, domenica 13 aprile, Sinner ha festeggiato un primo step verso il rientro a Roma. Nel giorno della finale a Montecarlo tra Alcaraz e Musetti, è decaduto il divieto per Jannik di allenarsi nelle strutture federali (sia italiane che estere). Si tratta di un quasi ritorno alla normalità per l'azzurro, che di recente aveva rivelato di aver lavorato, in questi mesi, soprattutto in palestra. Senza rinunciare a momenti di svago con la famiglia e con gli amici, tra una sciata e una sessione in pista sui go kart.  Sinner poteva allenarsi già oggi, ma non lo ha fatto perché negli ultimi giorni è stato a Merano. Motivo? L'azzurro è stato invitato al "Galà dello Sport", evento che premia lo sportivo e la sportiva dell'anno dell'Alto Adige, e ha portato a casa il premio per la quarta volta consecutiva.  —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.