Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – La MotoGp torna in pista per il suo quarto appuntamento. Il Motomondiale si sposta in Qatar dopo aver fatto tappa in Thailandia, Argentina e Stati Uniti. Bagnaia, trionfatore ad Austin, va a caccia del compagno in Ducati Marc Marquez, ma partirà dall'undicesimo posto dopo la caduta nelle qualifiche. Ecco il programma della gara di oggi, domenica 13 aprile, e dove vederla in tv.  Ecco la griglia di partenza del Gp del Qatar, in programma oggi domenica 13 aprile:  
1. Marc Marquez (Ducati)
 2. Alex Marquez (Ducati) 3. Fabio Quartararo (Yamaha) 4. Franco Morbidelli (Ducati) 5. Fabio Di Giannantonio Ducati) 6. Maverick Vinales (KTM) 7. Johann Zarco (Honda) 8. Fermin Aldeguer (Ducati) 9. Alex Rins (Yamaha) 10. Ai Ogura (Aprilia) 
11. Francesco Bagnaia (Ducati)
 12. Pedro Acosta (KTM) 13. Marco Bezzecchi (Aprilia) 14. Jorge Martin (Aprilia) 15. Luca Marini (Honda) 16. Jack Miller (Yamaha) 17. Raul Fernandez (Aprilia) 18. Brad Binder (KTM) 19. Augusto Fernandez (Yamaha) 20. Enea Bastianini (KTM) 21. Joan Mir (Honda) 22. Somkiat Chantra (Honda)  Il Mondiale di MotoGp sarà trasmesso in diretta televisiva sui canali Sky Sport. Il Gran Premio del Qatar, in programma oggi alle 19, sarà visibile anche su Tv 8.  —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.