Tempo di lettura: 2 minuti
“Gli Uccelli Nidificanti nel Parco Nazionale del Pollino” Un bel libro quello realizzato da Egidio Fulco, Cristiano Liuzzi, Fabio Mastropasqua edito dall’ente Parco del Pollino. Oltre duecento pagine che risultano essere un vero bagaglio di conoscenze su un territorio da sempre poco esplorato che i tre autori mettono a disposizione dei tanti lettori e non solo che vogliono continuare a conoscere e capire questa bellissima risorsa della terra di Lucania e del territorio calabrese. Uno studio e un monitoraggio dei popolamenti ornitici da lungo tempo diventato un tassello di fondamentale importanza nel più ampio quadro delle politiche gestionali, dove la tutela della biodiversità e la salvaguardia delle risorse naturali hanno assunto sempre più, nel corso dell’ultimo ventennio, un ruolo centrale nella definizione degli obiettivi gestionali sul medio e lungo periodo. Pagine che hanno la funzione di essere un atlante faunistico con cui si descrivono nello spazio di una determinata categoria zoologica un inventario di un patrimonio zoologico da amministrare che in questo caso coincide con la classe degli Uccelli nel perimetro del Parco Nazionale del Pollino. Un atlante diviso in due parti: Quello degli uccelli nidificanti nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano e quello degli Uccelli nidificanti nel Parco Regionale Gallipoli Cognato piccole Dolomite Lucane. Una ricerca che sicuramente rappresenta un notevole passo in avanti per la conoscenza di un’area protetta tra le più significative e con una potenzialità notevole nell’ambito del turismo sostenibile, che in particolare nell’ultimo decennio ha conosciuto un notevole incremento su scala locale. Un libro diverso dal solito che con dati tecnici racconta un patrimonio importante che va tutelato e attenzionato in continuazione anche nell’ambito specifico approfondito dagli autori.
Oreste Roberto Lanza