Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – Blitz a sorpresa oggi, sabato 12 aprile, di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore. "Nel primo pomeriggio di oggi Papa Francesco ha raggiunto la basilica e, alla vigilia della Domenica delle Palme e della Settimana Santa, si è fermato a pregare davanti all'icona della Vergine 'Salus populi romani'" fa sapere la Sala stampa del Vaticano.  Il Pontefice si è presentato in Basilica con un mazzo di fiori, sulla sedia a rotelle, con i naselli per l'ossigeno, accompagnato dal fedele infermiere Massimiliano Strappetti. Nello stesso luogo in cui è stato oltre un centinaio di volte, prima di ogni partenza per un viaggio internazionale e al ritorno. Il Pontefice si è recato a Santa Maria Maggiore anche il giorno delle dimissioni dal Gemelli, lo scorso 23 marzo, pure senza scendere dall’auto, per portare i fiori alla Salus Populi Romani a cui è devoto. Per Francesco, Santa Maria Maggiore rappresenta una tappa fissa. Qui – ha rivelato qualche tempo fa – vuole che sia la sua futura sepoltura.  Dopo la scorsa domenica quando il Pontefice è comparso in piazza San Pietro al termine della messa per il Giubileo dei malati, Francesco ha fatto un blitz nella Basilica di San Pietro, giovedì scorso, vestito ‘in borghese’, per verificare coi propri occhi lo stato di recenti restauri. Oggi, la nuova sorpresa. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.