Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) –
Luca Argentero compie oggi, sabato 12 aprile, 47 anni. E per l'occasione, l'attore torinese non ha potuto fare a meno di ricordare la gaffe di Simona Ventura, quando nel 2021 mal interpretò un suo tweet scatenando l'ilarità degli utenti sui social. Era l'8 agosto del 2021 quando Luca Argentero con un cinguettio postato sul suo profilo X si congratulava con gli atleti azzurri per il numero di medaglie vinte nelle Olimpiadi di Tokyo: "40", aveva scritto l'attore con una faccina commossa, la bandiera dell'Italia e due manine rivolte cielo.  Simona Ventura aveva frainteso il significato del post: "Auguri Luca!!", aveva commentato pensando che quel giorno Argentero avesse compiuto gli anni, 40 per l'esattezza.  A chiarire l'incomprensione, ci ha pensato subito Luca Argentero: "Grazie super Simo, sono le medaglie azzurre, ma ti voglio benissimo lo stesso", aveva replicato l'attore che nel 2021 aveva 43 anni. A questo punto la Ventura, che si era resa conto della gaffe, aveva risposto: "Ahahah ti ho tolto tre anni, magari lo facessero a me".  Oggi, Luca Argentero ha voluto ricordare il simpatico siparietto postando sul suo profilo X una sua foto in bianco e nero e a corredo ha scritto: "47 e non sono medaglie…", ha scherzato.  E lo aveva già fatto in occasione della chiusura dei Giochi Olimpici di Parigi, nel 2024, quando l’attore ha postato un messaggio sul profilo X ricordando la gag di quattro anni fa: “40!!!! Ma domani… quindi cara Simona Ventura preparati, perché domani mi aspetto i tuoi auguri più sentiti”. "Auguri Luca!! È proprio vero che per te gli anni non passano mai", aveva replicato la conduttrice televisiva, con ironia.  —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.