Tempo di lettura: 2 minuti

Era l’ultima giornata della stagione 2024/2025. Stiamo parlando del campionato nazionale Under 19 e dell’incontro che si è tenuto allo stadio Scianni di Alberobello tra i giovani del Martina Franca e quelli del Francavilla in Sinni. Sinnici con appena otto punti in classifica, dietro soltanto l’Ugento, Martina Franca quinta in classifica con trentacinque punti. L’incontro finito con la vittoria dei pugliesi ha visto un Francavilla voglioso di conquistare i tre punti in valle d’Itria. Partono forte gli uomini di Mimmo Recchia che già nei primi minuti pressano la difesa sinnica alla ricerca del vantaggio. Ma il Francavilla resiste e riparte quando le possibilità gli consentono arrivando in area con le due punte inserite nel 4-4-2 da Genny De Prete. Ma il Martina Franca è più bravo nella impostazione concentrando le proprie forze sulle fasce esterne. Il vantaggio dei pugliesi arriva nei minuti di recupero su rigore battuto dalla punta Cariello che si toglie la maglia al goal e beneficia di un’ammonizione. Si va negli spogliatoi con un Francavilla che meritava qualcosa di più. Seconda frazione. Pronti via. Francavilla che pareggia con Mazzia su calcio di punizione (forse deviata da un giocatore martinese in barriera) che sorprende la difesa di casa e manda in visibilio i pochi tifosi accorsi allo stadio a tifare la propria squadra. Poi succede l’imprevedibile per i sinnici. L’espulsione del portiere Mauro in un primo momento sorprende la squadra costretta a giocare in dieci per tutta la seconda parte della partita ma la reazione è veemente ma senza costrutto. Con passare dei minuti la formazione di Del Prete si disunisce e le azioni si fanno poco incisive diventando uniche di annotazione solo quelle individuali. Non sortisce nessuna variazione al tema le diverse sostituzioni effettuate da Del Prete con Antonio Lanza, Ciancio, D’Agostino e La Sala. Martina che cerca il tutto per tutto nel finale colpendo una traversa a porta vuota come nei film comici da cineteca e alla fine ci pensa il martinese Carminati a chiudere l’incontro mandando la palla, dopo un batti e ribatti in area sinnica, in rete. Finisce con le contestazioni di rito contro l’arbitro Loconte. Una buona stagione del Martinafranca. Per il Francavilla stagione tutta da rivedere cercando di migliorare il reparto di centrocampo con una diversa impostazione sulla parte dei finalizzatori. Le risorse ci sono è questo fa ben sperare nella prossima stagione.

Martina Calcio 1947 – Francavilla 2 – 1

Martina Calcio 1947 (4-3-3): A. Trivisano, L. Iaia (↓), F. Amodio, A. Dimarco, A. Lisi (↓), G. Grandolfo, M. Carriero, M. Cara, G. Carminati, G. Solfrizzi, G. Cariello (↓)
A disposizione: A. Ludovico, A. Minoia (↑), F. Tancredi, G. Pinto (↑), M. Mazzei (↑), T. Marzo
All: Recchia Mimmo

Francavilla in Sinni  (4-4-2): R. Mauro, F. Farina, L. Nicolao, M. Bruno, F. Nicorvo, F. Di Nubila, G. Stigliano, M. Donadio, G. Farina, L. Leone, A. Mazzia
A disposizione: D. Colodiu, F. La Sala, S. Ciancio, S. L’ Amico, A. Lanza, B. D’agostino

Marcatori : G. Cariello (M), A. Mazzia (F), G. Carminati (M)

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza è di Francavilla Sul Sinni (Potenza), classe 1964. Giornalista pubblicista è laureato in Giurisprudenza all’Università di Salerno è attivo nel mondo del giornalismo sin dal 1983 collaborando inizialmente con alcune delle testate del suo territorio per poi allargarsi all'intero territorio italiano. Tanti e diversi gli scritti, in vari settori giornalistici, dalla politica, alla cultura allo spettacolo e al sociale in particolare, con un’attenzione peculiare sulla comunità lucana. Ha viaggiato per tutti i 131 borghi lucani conservando tanti e diversi contatti con varie istituzioni: regionali, provinciali e locali. Ha promozionato i prodotti della gastronomia lucana di cui conosce particolarità e non solo.