Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – Il principe Harry è andato a sorpresa in Ucraina, dove ha incontrato i feriti di guerra durante una visita a una clinica per la riabilitazione di militari e civili. Lo ha reso noto un portavoce del duca di Sussex. Il secondogenito di re Carlo si è recato presso il Superhumans Center di Leopoli – città occidentale colpita spesso dai missili russi – dove ha parlato con i pazienti e il personale. La visita di Harry è stata annunciata solo dopo che il principe ha lasciato il Paese. Era accompagnato da un gruppo della Invictus Games Foundation, tra cui quattro veterani che hanno seguito un percorso di riabilitazione. Il principe, che ha prestato servizio per 10 anni nell'esercito britannico, ha fondato gli Invictus Games nel 2014, dove i veterani feriti possono competere in eventi sportivi.  La visita a Superhumans aveva lo scopo di osservare i servizi di supporto e riabilitazione forniti nel Paese in guerra da oltre tre anni, ha affermato un portavoce. Il principe ha incontrato pazienti e personale medico, oltre al ministro ucraino per gli Affari dei veterani, Natalia Kalmykova. Rob Owen, amministratore delegato della Invictus Games Foundation, ha affermato che l'Ucraina è stata "una parte fondamentale" della fondazione sin dalla sua partecipazione agli Invictus Games Toronto 2017. "Questa visita all'ente benefico Superhumans in Ucraina sottolinea l'impegno più ampio della Invictus Games Foundation nel sostenere il recupero e la riabilitazione del personale militare ferito, malato e dei veterani, anche negli ambienti più difficili", ha aggiunto. L'ultima edizione dei giochi, tenutasi a Vancouver, ha coinvolto oltre 500 concorrenti provenienti da 23 nazioni, mentre la prossima edizione sarà ospitata da Birmingham nel 2027. Il principe Harry è il secondo membro della famiglia reale a visitare l'Ucraina dopo l'invasione russa, dopo la duchessa di Edimburgo a Kiev l'anno scorso. Suo padre, il re, ha accolto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nella sua tenuta di Sandringham, nel Norfolk, a marzo. Il principe William di Galles ha incontrato i rifugiati ucraini durante una visita di due giorni in Estonia il mese scorso. —internazionale/royalfamilynewswebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.