Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – L'incontro di Papa Francesco con Carlo e Camilla e i fuori programma in piazza San Pietro possono essere pericolosi per la sua salute? Il Vaticano ha aggiornato sulle condizioni di Bergoglio, che continua la convalescenza a Casa Santa Marta: ci sono graduali miglioramenti sia respiratori sia motori e si sono fatti più "prolungati i periodi senza ossigeno" e gli alti flussi. 
Massimo Andreoni, direttore scientifico della Simit, la Società italiana di malattie infettive e tropicali, mette in guardia dalle uscite e gli incontri degli ultimi giorni. "Così non va bene, è rischioso esporre il Papa a persone e a sbalzi di temperatura. Ieri, poi, era coperto solo da un poncho di lana", ha detto all'Adnkronos Salute. Pochi giorni fa Papa Francesco in piazza San Pietro si è intrattenuto in preghiera davanti alla tomba di San Pio X, e mercoledì ha incontrato a sorpresa (senza cannule per l'ossigeno) Carlo e Camilla a Santa Marta. Ieri un nuovo fuori programma per il Pontefice nella Basilica di San Pietro, con indosso il poncho argentino e pantaloni scuri. "Il Santo Padre non è ancora in condizioni di dare udienza, non gli fa bene ricevere persone – avverte Andreoni – anche se si tratta dei reali inglesi, perché parliamo di personalità che viaggiano, incontrano e ricevono a loro volta centinaia di persone". Inoltre, "farlo uscire dalla residenza privata, in questi giorni caratterizzati da continui sbalzi termici, quando ancora è in convalescenza perché l’infezione è ancora in corso, è una imprudenza". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.