Tempo di lettura: 2 minuti

La Basilicata e Giovanni Allevi. Sarà  la Basilicata  parte dello scenario del progetto artistico del Maestro Giovanni Allevi, che prevede delle riprese di un film documentario  con la composizione di un concerto per violoncello e orchestra. I territori interessati saranno Potenza e Matera. Il capoluogo di regione con il suo antico Teatro Stabile in piazza Mario Pagano ospiterà nei prossimi giorni una parte del film documentario del famoso compositore. Matera e le aree circostanti saranno i luoghi che, assieme alla performance girata in teatro, comporranno l’unico videoclip del brano Nostalgia, in uscita nei prossimi mesi. Un documentario – concerto che si ispira alla parola “mieloma” per un percorso creativo che nasce dalla mente del compositore per spiegare come la musica possa subliminare l’esistenza. Una straordinaria visione della vita attraverso la musica. Grande soddisfazione da parte dell’Apt di Basilicata e del suo Direttore Margherita Sarli per l’iniziativa presentata nella conferenza stampa presso il comune di Potenza: “Siamo estremamente felici di aver avviato una collaborazione con il maestro Allevi. Abbiamo intercettato un suo progetto artistico e abbiamo colto con entusiasmo l’opportunità di realizzarlo in sinergia con la Basilicata, mettendo a disposizione i nostri luoghi e le nostre eccellenze paesaggistiche e culturali. È per noi un progetto di grande valore che non solo arricchisce l’offerta culturale, ma rappresenta anche un’importante occasione di promozione per il nostro territorio. È evidente che la reputazione internazionale del maestro Allevi contribuisca a rafforzare anche quella della Basilicata, inserendola in circuiti artistici e mediatici di grande prestigio”. Sulla stessa frequenza anche l’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica Laura Mongiello : “Questo progetto musicale – ha detto Laura Mongiello, assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica, portando i saluti del Presidente Vito Bardi – è un inno alla vita che riparte, un racconto di resilienza che si fa arte, un ponte tra un grande artista e una terra capace di accogliere, ispirare, emozionare. Insomma, un dono prezioso, per la Basilicata e per tutti noi”. Una iniziativa programmata con il sostegno economico della Regione Basilicata e il Comune di potenza che ha messo a disposizione spazi , location e supporto logistico. Va ricordato anche un’altra iniziativa sempre legato al maestro Allevi :Stasera il Don Bosco di Potenza, ospiterà il concerto evento “Parole e Musica”, che rientra tra le poche ed uniche tappe nazionali del tour di Allevi.

Oreste Roberto Lanza

 

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza è di Francavilla Sul Sinni (Potenza), classe 1964. Giornalista pubblicista è laureato in Giurisprudenza all’Università di Salerno è attivo nel mondo del giornalismo sin dal 1983 collaborando inizialmente con alcune delle testate del suo territorio per poi allargarsi all'intero territorio italiano. Tanti e diversi gli scritti, in vari settori giornalistici, dalla politica, alla cultura allo spettacolo e al sociale in particolare, con un’attenzione peculiare sulla comunità lucana. Ha viaggiato per tutti i 131 borghi lucani conservando tanti e diversi contatti con varie istituzioni: regionali, provinciali e locali. Ha promozionato i prodotti della gastronomia lucana di cui conosce particolarità e non solo.