Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – "Abbattere le liste d'attesa? Si può, ma bisognerebbe eliminare il Cup. A parte la 'battuta', senza gli specialisti sul territorio non si va da nessuna parte. Io dico sempre che le liste d'attesa sono di due tipi: per le prestazioni ospedaliere e per le prestazioni territoriali. Purtroppo si tende a fare confusione, facendo tutto un mix. Ma una cosa è certa, gran parte delle richieste territoriali finiscono in ambito ospedaliero. Risultato? Gli stessi medici, che sono già pochi negli ospedali, sono chiamati a gestire tutte queste le liste d'attesa, quelle ambulatoriali, per interventi chirurgici o diagnosi di secondo livello, ma ovviamente è un compito arduo. Come se non bastasse, mancano gli specialisti sul territorio, gli stessi che dovrebbero risolvere le problematiche ambulatoriali e quindi chiaramente le persone, non trovando la soluzione del loro problema, o intasano i pronto soccorso o pagano per visite e controlli in regime privato". Lo ha detto il segretario generale del Sumai Assoprof, Antonio Magi, intervenuto all'evento 'Salute e sanità, il doppio binario', al Palazzo dell'Informazione Adnkronos a Roma. Per eliminare le liste d'attesa, usando una provocazione, "bisognerebbe eliminare i Centri unici di prenotazione. E' una battuta, certo, però se non metto gli specialisti, quindi non do l'offerta – chiarisce Magi – automaticamente la domanda non c'è più. Bisogna, invece, dare risposta alle persone: le visite ambulatoriali spettano alla medicina del territorio, le visite pre-ospedalizzazioni e post-ospedalizzazione invece ai medici degli ospedali". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.