Tempo di lettura: 2 minuti

Si è tenuto lo scorso 7 aprile nella Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, l’incontro conclusivo del percorso di formazione “Catalogo culturale digitale” rivolto a imprese e operatori del settore, proposto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, capofila della rete Basilicata Digital Academy, in collaborazione con il partner Confapi Matera, nell’ambito del progetto TOCC “Airfare”. Il percorso formativo, avviato lo scorso novembre con la direzione scientifica di Massimiliano Zane, progettista culturale, docente e consulente in Economia della Cultura e Digitalizzazione, ha coinvolto 30 professionisti selezionati tramite Avviso pubblico fra designer, progettisti culturali, operatori per i beni e le attività culturali, operatori dell’audiovisivo e del teatro, guide turistiche, ricercatori, docenti, comunicatori, editori provenienti dal Sud Italia. Durante i laboratori, i partecipanti, guidati da esperti del settore, hanno lavorato su diversi focus tematici: analisi delle tecniche di espressione digitale; catalogazione di prodotti culturali e creativi; aggiornamento dei modelli di catalogazione METS (Metadata Encoding and Transmission Standard); creazione di un nuovo catalogo digitale per alimentare la Media Digital Library di “Airfare”. Tra le categorie di prodotti culturali e creativi digitalizzati durante i laboratori ci sono oggetti di design,  murales,  arredi e suppellettili artigianali, memoria storica di personaggi lucani,  installazioni di arte contemporanea e produzioni multimediali native digitali, per cui si lavorerà ad una nuova tassonomia di catalogazione.  Nell’incontro conclusivo,  Rita Orlando, Responsabile della progettazione culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019, ha illustrato le prossime tappe del percorso di “Airfare”, ovvero la formazione sulla Curatela Artistica Digitale, di cui nei giorni scorsi è stato pubblicato il bando, e le attività legate alla FabbricazioneDigitale, in partenza da settembre. Piera Daraio, Analyst-Programmer & Web GIS Application Developer, ha lavorato con i partecipanti all’integrazione di alcuni parametri nelle schede di catalogazione sviluppate. Eustachio Rubino, consulente di progetto, ha presentato i toolkit su strumenti hardware e software per la produzione culturale digitale.  Nelle prossime settimane, i partecipanti ai laboratori continueranno ad essere coinvolti nel percorso di co-progettazione della Media Digital Library, attraverso la creazione di nuove schede di catalogazione e la partecipazione ad alcuni focus group per implementare il catalogo culturale che sarà presente sulla piattaforma.  Tutti i contenuti del percorso formativo sono disponibili sulla sezione e-learning della piattaforma “Airfare”, su cui saranno resi consultabili anche tutti i toolkit relativi a software e componenti hardware per la digitalizzazione, nonché una guida alla compilazione della scheda METS.

Foto Antonio Angri

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.