Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – “Abbiamo aperto questa terza edizione con un piccolo momento di incandescenza perché, Luca Zingaretti, uno degli attori più conosciuti per il suo successo nella serialità, nel cinema, ha fatto un film d'impresa che parla addirittura dei cantieri, del mondo delle costruzioni, e questa è proprio la cosa che abbiamo sempre sognato potesse accadere: la forza del Premio Film Impresa è quella di essere un enzima che mette insieme delle cose che tradizionalmente non stanno necessariamente insieme, in questo caso il mondo del lavoro, dei cantieri che diventa un set". Lo ha detto Mario Sesti, direttore artistico Premio Film Impresa, in occasione del Premio Film Impresa, presso la Casa del Cinema di Roma, giunto alla terza edizione, iniziativa ideata e realizzata da Unindustria, con il supporto di Confindustria, divenuto ormai un vero hub culturale e luogo d’incontro e di riferimento.  “Il numero dei film di quest'anno che ci sono arrivati, la qualità che è cresciuta, il fatto che apriamo addirittura con due inediti, sono elementi che ci dicono che da una parte il premio è entrato nell'avanguardia di quelle imprese che hanno una sensibilità particolare, che hanno capito quanto sia importante raccontarsi con le immagini e i suoni, cioè col linguaggio audiovisivo; dall'altra che il peso specifico di questa iniziativa ha raggiunto un contenuto che può solo crescere", ha concluso. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.