Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – Paura per un'ex allieva di Amici. Zita Fusco, 48 anni, nota al grande pubblico per la sua partecipazione nel talent show di Maria De Filippi, mentre passeggiava tra le strade di Milano è stata colpita alla testa da un gatto nero caduto dal terzo piano.  Zita Fusco ha raccontato nei giorni scorsi a 'Il Piccolo' che lo spiacevole episodio è accaduto mentre era in coda davanti a una pasticceria nel centro meneghino, quando un felino, di circa 7 chili, ha perso l’equilibrio dal balcone ed è precipitato giù con un volo di tre piani piombando sulla sua testa. Un rumore che il marito della 48enne ha descritto come “un mattone caduto giù”.  "Mi è piombato addosso all’improvviso, un colpo fortissimo", così ha descritto l'incidente Zita Fusco. La 48enne è stata tempestivamente controllata da un medico che era presente sul posto e che ha prestato i primi soccorsi. Trasportata in ambulanza per accertamenti, all’attrice è stato diagnosticato un trauma cranico con tre giorni di prognosi. "Poteva andarmi decisamente peggio, se il gatto avesse avuto le unghie fuori, sarebbero stati guai seri", ha commentato con grande sollievo.  Anche per il gatto è andata bene. Nonostante il volo di tre piani, l'animale è sopravvissuto ed è stato recuperato dal suo padrone. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.