Tempo di lettura: 2 minuti

Giovedì 10 aprilealle 20,45, al Multicinema Galleria di Bari, si proietta una speciale anteprima del film «In viaggio con mio figlio», in collaborazione con Bim Distribuzione: il lungometraggio, diretto da Tony Goldwyn (qui nella doppia veste di regista e attore), con protagonisti Bobby Cannavale e Robert De Niro, sarà introdotto dallo stand-up comedian pugliese – che ama definirsi il “contrabbandiere del buonumore” – Lorenzo Fisiola: l’artista brindisino, con un monologo ispirato al mood del film, aprirà la porta alle atmosfere di questo emozionante road movie.

Biglietti acquistabili in cassa e on line (costo 7 euro), su multicinemagalleria.18tickets.it, info 080.521.45.63.

«In viaggio con mio figlio» è infatti un film che mescola il divertimento ai momenti più commoventi, non raccontando semplicemente un disturbo, ma la normalità e complessità di una condizione. L’avventura attraverso gli Stati Uniti di un padre stand-up comedian (Bobby Cannavale), di un figlio diverso ma vitale (interpretato dal giovanissimo William A. Fitzgerald, realmente con disturbo dello spettro autistico) e di un nonno d’eccezione (Robert De Niro), porta ad affrontare i temi del confronto generazionale, della diversità e della difficoltà di comunicazione. Ma grazie alla situazione fuori dall’ordinario, i protagonisti del film capiranno l’importanza dell’accettazione, dell’impegno e del perdono, senza dimenticare che la vita va vissuta anche con un po’ di sana ironia.

Dopo essere stato presentato in selezione ufficiale al Toronto International Film Festival 2023 e in anteprima nazionale ad «Alice nella Città» (sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma), «In viaggio con mio figlio» sarà nei cinema italiani dal 24 aprile.

La storia del film è incentrata sul personaggio di Max Bernal, un comico la cui carriera è in crisi: dopo aver recentemente distrutto la sua carriera e il suo matrimonio, Max vive con suo padre Stan, ed è profondamente in disaccordo con la sua futura ex moglie Jenna, su come affrontare le esigenze di loro figlio Ezra. Quando Ezra viene espulso da un’altra scuola, Max prende la decisione controversa di portarlo via nel cuore della notte, intraprendendo una divertente odissea attraverso gli Stati Uniti.

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.