Tempo di lettura: 1 minuto

Sulla Luna ci sono ossigeno e acqua per sopravvivere. Un’incredibile scoperta, in piena Guerra Fredda, tornata oggi di grande attualità grazie ai nuovi programmi di missioni nello Spazio. Si deve a un lucano, Giovanni De Maria, la dimostrazione che la colonizzazione del satellite è possibile. “La luna respira”, scritto dal giornalista Emilio Salierno, racconta le scoperte, le passioni e gli incredibili incontri dello scienziato in un viaggio che parte dalla sua terra d’origine, la Basilicata, e si snoda tra Roma e gli Usa, dove ha operato nell’ambiente di miti come Enrico Fermi, Chandrasekhar e Mark Inghram. Nel 1970 la Nasa gli affida alcuni pezzi di rocce lunari reperti delle Missioni Apollo. De Maria riesce ad estrarne ossigeno, dimostrando che l’uomo può vivere sulla Luna. Proprio ciò che afferma chi ora sta programmando un insediamento stabile sul satellite della Terra. Nonostante l’età avanzata, De Maria, docente emerito di Chimica Fisica, è tornato alla Sapienza, per spiegare come il mondo vada verso un’altra sfida e nuovi confini.

Guarda Nero su bianco

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.