Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – Grande appuntamento per la boxe italiana. Nella notte tra sabato 5 e domenica 6 aprile, Guido Vianello torna sul ring. Al Palms Casino Resort di Las Vegas, il peso massimo italiano affronterà l’americano Richard Torrez Jr, argento alle Olimpiadi di Tokyo del 2021 prima di diventare professionista. Il match può rappresentare una svolta per la carriera del romano, per avvicinarsi alla possibilità di combattere per il titolo mondiale. Guido Vianello è uno dei pugili più in vista del movimento azzurro. Nato a Roma il 9 maggio 1994, si è trasferito in America sei anni fa per inseguire il sogno del titolo mondiale. Alto un metro e 98, è soprannominato “The Gladiator” e vanta trascorsi in Nazionale (nel 2016 ha partecipato alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nella categoria Supermassimi, venendo eliminato al primo turno).Il suo score da pro racconta 13 vittorie (11 per ko), 2 sconfitte e un pareggio: nel suo ultimo incontro ha battuto il russo Arslanbek Makmudov, all’ottava ripresa. Al momento, Vianello è 15esimo nella classifica Wbc, 13esimo Ibf e 15esimo Wbo: vincere a Las Vegas significherebbe fare un salto importante verso la vetta della categoria regina. Il match tra Guido Vianello e Richard Torrez Jr sarà il penultimo di una card che inizierà alle 2. “The Gladiator” dovrebbe salire sul ring intorno alle 5 italiane. Il suo match verrà trasmesso in diretta in chiaro su Rai 2 e sarà visibile anche in differita su Rai Sport domenica alle 22.30. —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.