Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – Nuovo sopralluogo della polizia in via Homs, a Roma, nell'abitazione dell'ex fidanzato di Ilaria Sula, la studentessa 22enne uccisa a coltellate, messa in una valigia e trovata in un dirupo a Poli. A quanto si apprende i poliziotti hanno sequestrato un computer. Il gip di Roma ieri ha convalidato il fermo di Mark Antony Samson, reo confesso per l’omicidio della ragazza: ha ritenuto sussistenti i gravi indizi di colpevolezza e tutte le esigenze cautelari, ossia il pericolo di fuga, il rischio di reiterazione del reato e di inquinamento probatorio. Nel lungo interrogatorio di ieri nel carcere di Regina Coeli il ragazzo, a cui i pm, coordinati dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini, contestano l’omicidio volontario aggravato dalla relazione affettiva e l’occultamento di cadavere, ha raccontato di aver ucciso la sua ex il 26 marzo mattina dopo che la ragazza, secondo la sua versione dei fatti, sarebbe arrivata la sera del 25 per restituirgli i vestiti fermandosi nell’appartamento di via Homs data l’ora tarda. Al risveglio, letto un messaggio arrivato sul telefono della studentessa, l’avrebbe colpita al collo con un coltello portato in camera per la colazione. L'arma, insieme a un sacco con il tappeto e gli stracci utilizzati per ripulire la camera, sarebbe stata poi gettata in un cassonetto del quartiere africano e non ritrovata, così come il cellulare della vittima che il ragazzo avrebbe abbandonato in un tombino. Un racconto che dovrà essere confrontato con l’esito delle analisi sul telefono del ragazzo e sul pc della vittima, dove utilizzava anche whatsapp. Riscontri sulla presenza in casa al momento del delitto dei genitori sono attesi dalle verifiche, disposte dai pm della procura di Roma, sulle celle telefoniche. Il giovane ieri davanti al gip ha sostenuto di aver fatto tutto da solo e a domande specifiche sulla madre e il padre si è però avvalso della facoltà di non rispondere. Il ragazzo dopo la convalida resta nel carcere di Regina Coeli. I funerali di Ilaria Sula si terranno a Terni lunedì 7 aprile alle ore 14.00. I familiari hanno fatto sapere sui social che un corteo funebre partirà a piedi dalla sua abitazione di viale dello Stadio 5 e accompagnerà la salma fino al cimitero comunale.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.