Tempo di lettura: 2 minuti
Lo scrittore e drammaturgo torinese Alessandro Baricco a proposito di narrazione e racconti dice: “Se qualcosa non viene raccontato, non esiste”. Pensiero condivisibile. Sabato 29 marzo a Lagonegro presso l’Hotel San Nicola, promossa dall’associazione culturale “ A Castagna Ra Critica” con la collaborazione della società FN-FraNik, Media Partners Lsd Magazine, è in programma la presentazione del libro della professoressa Elisa Conte Colangelo Il Tuppo e lo Chignon” edito da Kimerik. Un racconto di ricordi, di lontananza, ma di amore, di grandi battiti di cuore, bagnate da continue lacrime nascoste da sorrisi di circostanza. Il palcoscenico è la Lucania con due protagoniste femminili, la prima del luogo, con il suo Tuppo e la cittadina con il suo Chignon. Mariannina e Nanà, all’anagrafe Annette, in mezzo il vero protagonista, Antonio. Un lavoro autentico di un viaggio meraviglioso lungo le rive del fiume Sinni per raccontare il passato al nostro presente e per indicare quali sono i valori autentici di una vita essenziale che purtroppo la lontananza fa assaporare troppo tardi. Un lungo camminare tra gli usi, le tradizioni e le forti identità presenti nei piccoli paesi della terra di Lucania, dove le notizie venivano da subito condivise con mezzi di comunicazioni ben differenti da quelli attuali Scritto in maniera semplice, come da sempre ha abituato la scrittrice di Episcopia i propri lettori. Un finale tutto da leggere che lascia sorpresi, ma che contiene un messaggio ben preciso ascoltato e vissuto da chi veramente è nato in questi luoghi, dove anche le pietre sanno vedere e parlare. Dopo i saluti iniziali del presidente dell’associazione lagonegrese A Castagna Ra Critica. Milena Falabella e Mariangela Petruzzelli, giornalista e autrice Rai , presidente dell’associazione Miss Chef, dialogherà con l’autrice la giornalista Beatrice Volpe. A Moderare l’incontro il capo della redazione lucana di Lsd Magazine Oreste Roberto Lanza. Inizio ore 18,00.