Tempo di lettura: 1 minuto

La Giunta regionale ha approvato il Regolamento attuativo per l’esercizio delle attività delle “Palestre della Salute”, previsto dalla legge regionale n. 25 del 10 agosto 2022. Il provvedimento stabilisce le modalità per ottenere la certificazione, gli indirizzi per la prescrizione e la somministrazione dell’esercizio fisico adattato e i requisiti gestionali e di vigilanza. Lo rende noto l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico. “L’obiettivo – spiega l’assessore – è promuovere la salute di tutti i cittadini anche attraverso azioni finalizzate a favorire l’esercizio fisico – una delle priorità del Piano Regionale della Prevenzione ed in particolare del Programma Predefinito PP2 ‘Comunità attive’, individuato dal Ministero della Salute tra i Programmi di prevenzione a cui tutte le Regioni sono state chiamate a dare attuazione”. “L’istituzione delle ‘Palestre della salute’ – sottolinea l’assessore – oltre ad essere un’azione regionale innovativa e di particolare rilevanza che colloca la regione Basilicata tra le poche regioni che si sono dotate di un’apposita legge, rappresenta un’opportunità per migliorare la qualità della vita delle persone con patologie croniche, offrendo loro un percorso di esercizio fisico sicuro e supervisionato da professionisti qualificati. Questo modello di prevenzione attiva, in linea con le indicazioni nazionali e internazionali, ci consente di rafforzare il sistema sanitario regionale e di investire concretamente nel benessere dei cittadini” Il coordinamento delle attività tecniche sarà affidato esclusivamente a laureati magistrali in Scienze Motorie con indirizzo in attività motoria preventiva e adattata (LM67). Le “Palestre della Salute” potranno ottenere la certificazione attraverso la presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) all’Azienda Sanitaria competente, permettendo un riconoscimento rapido e trasparente delle strutture idonee. Inoltre, per garantire un monitoraggio efficace, verrà istituito un elenco regionale costantemente aggiornato.

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.