Tempo di lettura: 2 minuti

 Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha ricevuto nella sede della Presidenza l’Ambasciatore di Francia in Italia, Martin Briens, accompagnato dalla Consigliera politica e Capo Gabinetto, Pauline Le Louargant, e dal Consigliere per lo Sviluppo Sostenibile, Guylain Theon. Al centro dell’incontro una discussione ampia e proficua sui temi del turismo, degli investimenti imprenditoriali e delle opportunità di collaborazione nel settore aerospaziale. La delegazione francese si è mostrata particolarmente interessata alle potenzialità offerte dal territorio lucano, sia per la sua crescente attrattività turistica che per le opportunità industriali legate all’innovazione tecnologica e alla transizione verde. “La Basilicata sta vivendo un momento di rilancio – ha sottolineato il Presidente Bardi – e guardiamo con grande interesse a collaborazioni che possano consolidare la nostra apertura internazionale. Il turismo è uno dei pilastri del nostro sviluppo e la Francia rappresenta un mercato fondamentale, sia in termini di flussi turistici che di scambi culturali. Ma siamo anche pronti a rafforzare i rapporti economici, offrendo opportunità concrete agli investitori francesi interessati alla nostra regione, in particolare nei settori delle energie rinnovabili e dell’industria manifatturiera avanzata”. Un focus particolare è stato riservato al comparto aerospaziale, dove la Basilicata vanta eccellenze riconosciute a livello nazionale ed europeo, grazie anche alla presenza del Distretto Tecnologico Tern. “L’aerospazio – ha aggiunto Bardi che è vice Presidente nazionale di Nereus, la rete europea delle regioni in cui operano attività aerospaziali – è per noi un settore strategico, simbolo della capacità di innovare e di competere sui mercati globali. Con la Francia, leader mondiale in questo campo, possiamo sviluppare sinergie importanti, sia sul piano industriale che nella ricerca”. L’incontro è terminato con l’impegno reciproco a mantenere aperto un canale di dialogo permanente tra la Regione Basilicata e l’Ambasciata di Francia: l’obiettivo di dare seguito concreto alle opportunità emerse e avviare nuove forme di cooperazione. “Siamo convinti – ha concluso Bardi – che rafforzare i legami con partner europei come la Francia sia fondamentale per il futuro della Basilicata. Oggi abbiamo posto le basi per un percorso di collaborazione che, sono certo, porterà risultati concreti per le nostre comunità e le nostre imprese”.

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.