Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – Le potenzialità della ricerca e la carenza di risorse, le eccellenze e i ritardi, la concorrenza tra pubblico e privato: la salute è una priorità e la sanità pubblica deve rispondere alle esigenze che cambiano. Partendo da quattro temi chiave: la lotta alle liste d’attesa, la governance dei prodotti farmaceutici, il Piano per l'antibiotico resistenza, già al centro del G7 Salute di Ancona, la partita dell'innovazione. Saranno i temi al centro dell'evento Adnkronos Q&A 'Salute e sanità, il doppio binario' in programma il 10 aprile al Palazzo dell'Informazione, a Roma. I lavori saranno aperti dal direttore dell'agenzia Davide Desario, e moderati dai vicedirettori Fabio Insenga e Giorgio Rutelli, insieme ai giornalisti Francesco Maggi e Maddalena Guiotto. Un'intervista al ministro della Salute, Orazio Schillaci farà luce sui piani del governo, mentre quattro sessioni approfondiranno con rappresentanti istituzionali, del mondo accademico e del mondo aziendale i temi scelti. 'La normativa europea sulla governance dei prodotti farmaceutici': cosa cambia per l’industria farmaceutica e per i cittadini pazienti; 'Liste d’attesa, l’intervento del Governo e il dibattito pubblico': come accorciare i tempi e pianificare una risposta strutturale; 'L’antibiotico resistenza, la nuova frontiera della ricerca': come favorire comportamenti corretti negli ospedali e a casa; 'L’innovazione per la salute': farmaci, nuove tecnologie e digitale al servizio, le sfide aperte.  Tra le presenze confermate, quelle di Sandra Gallina, Dg Salute e Sicurezza alimentare della Commissione Europea, di Robert Nisticò, presidente Aifa, di Guido Rasi, consulente del ministro della Salute per l'antibiotico resistenza, dell'infettivologo Matteo Bassetti. Sarà presentata e discussa una rilevazione condotta sull'intera piattaforma editoriale Adnkronos, sito web e social network, che farà emergere la percezione degli utenti rispetto alla concorrenza tra sanità pubblica e privata e all'impatto dei temi affrontati durante l'evento. Qui il link per la registrazione all'evento.   —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.