Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) –
McLaren in pole, disastro Ferrari. Lando Norris conquista la pole position nel Gp di Australia 2025, primo appuntamento del Mondiale di Formula 1. Norris nel Q3 delle qualifiche di oggi 15 marzo è il più veloce in 1'15''096 e conquista la decima pole della carriera. La McLaren occupa la prima fila con la seconda posizione di Oscar Piastri (1'15''180). La Ferrari stecca e deve accontentarsi della quarta fila, con il settimo posto del monegasco Charles Leclerc (1'15''755) e l'ottava posizione dell'inglese Lewis Hamilton (1'15''973). Terzo tempo in seconda fila per la Red Bull di Max Verstappen (1'15''481). L'olandese campione del mondo scatta accanto alla Mercedes di George Russell (1'15''546). In terza fila la Racing Bulls di Yuki Tsunoda (1'15''670) e la Williams di Alex Albon (1'15''737). Dietro, in quarta fila, le deludenti Ferrari che riescono a tener dietro nella top ten solo la Alpine di Pierre Gasly (1'15''980) e la Williams di Carlos Sainz (1'16''062).  1. Lando Norris (McLaren) 2. Oscar Piastri (McLaren) 3. Max Verstappen (Red Bull) 4. George Russell (Mercedes) 5. Yuki Tsunoda (RB) 6. Alex Albon (Williams) 7. Charles Leclerc (Ferrari) 8. Lewis Hamilton (Ferrari) 9. Pierre Gasly (Alpine) 10. Carlos Sainz (Williams).  Il Q1, in avvio di qualifiche, decreta l'eliminazione dei debuttanti più attesi: bocciatura per la Mercedes di Kimi Antonelli e per la Red Bull di Liam Lawson. Il Q2 offre una prima fotografia utile per delineare le gerarchie. Le McLaren dettano legge con Norris (1'15''415) e Piastri. L'indicazione è chiara, in Australia c'è una squadra da battere. Alle spalle dei favoriti spunta a sorpresa la Red Bull di Verstappen: il campione del mondo, dopo le prove libere complicate per problemi di grip, alla fine della seconda manche è tra i migliori. L'olandese ha un passo eccellente e lo confermerà anche nel momento chiave del sabato. Il Q2 è un campanello d'allarme per il Cavallino. Le Ferrari di Leclerc e Hamilton sono dietro rispetto anche alla Mercedes di Russell. Poco dopo, il Q3 certifica la prima bocciatura dell'anno per la Ferrari: in Australia bisogna rincorrere da lontano. —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.