Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – Italia spaccata sul fronte meteo, con maltempo e nubifragi al Centro-Nord e caldo estivo in arrivo al Sud. Per oggi venerdì 14 marzo Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma una fase di maltempo con forti rovesci in transito al Centro-Nord, ma anche un’eccezionale risalita di caldo africano verso le estreme regioni meridionali, soprattutto la Sicilia. Il caldo africano arriverà sull’Italia meridionale spinto da forti venti che soffieranno su tutto il Centro-Sud: attenzione, dunque, all’allerta vento in questo venerdì di maltempo. Le raffiche più impetuose colpiranno Puglia e Sicilia occidentale, ma sarà burrasca su gran parte del Centro-Sud. Le temperature massime attese saranno quelle tipiche di giugno: da Siracusa a Catania, passando per la provincia di Ragusa, il termometro potrà segnare anche 30-31°C, sia il venerdì sia il sabato. Per quanto riguarda le piogge e i nubifragi, il fronte più intenso sta interessando in queste ore gran parte del Centro-Nord, specie versante tirrenico e Triveneto: in Friuli Venezia Giulia, come da previsioni, ci stiamo avvicinando ai 300 mm di pioggia in 5 giorni, la pioggia di una stagione in una settimana. In giornata seguiranno delle timide fasi meno perturbate, ma dal tardo pomeriggio si avvicinerà l’ennesima perturbazione da ovest, la quarta in pochi giorni. Sabato sono previsti nuovi intensi fenomeni su tutto il Nord (attenzione in Liguria) e sulle stesse regioni centrali tirreniche; al Sud proseguirà una fase tipica da sesto mese dell’anno: in pratica ‘marzo come giugno’ tra Sicilia, Calabria e Puglia, ‘marzo come novembre’ al Nord e in Toscana. Un’Italia nettamente divisa in due. Domenica vedremo finalmente un po’ di luce in fondo al tunnel, ma sarà opaca: è previsto un graduale esaurimento dei fenomeni sebbene siano ancora previste piogge a tratti sul Nord-Ovest e in parte sulle regioni centrali tirreniche. Anche lunedì la luce in fondo al tunnel non sarà così brillante: non si escludono, infatti, ancora rovesci a macchia di leopardo specie nel pomeriggio. Solo da martedì la situazione dovrebbe tornare più stabile quasi ovunque, ma con una novità: è previsto un sensibile calo delle temperature, specie in montagna e in pianura al mattino. Da una fase piovosa e calda per il periodo, passeremo a più sole ma anche a più freddo.  Venerdì 14. Al Nord: maltempo con rovesci e temporali sparsi. Al Centro: maltempo con rovesci e temporali. Al Sud: in prevalenza asciutto, caldo estivo specie in Sicilia. Sabato 15. Al Nord: nuova fase di maltempo. Al Centro: piogge e rovesci. Al Sud: sole e caldo estivo. Domenica 16. Al Nord: instabilità soprattutto sui rilievi. Centro: variabile. Al Sud: sole e caldo estivo. Tendenza: lunedì ingresso di aria fredda dai Balcani, instabile. Da martedì più sole. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.