Tempo di lettura: 2 minuti

Il Dott. Fausto D’Agostino, anestesista rianimatore originario di Cellino San Marco e in servizio presso il Campus Bio-Medico di Roma, ha ricevuto a Milano il prestigioso riconoscimento “I Protagonisti dell’innovazione”. Questo premio è stato istituito dalla testata INNLIFES (Innovation in Lifescience) con l’obiettivo di celebrare quei professionisti in ambito sanitario che, nel corso del 2024, si sono distinti per aver portato innovazione nel settore delle scienze della vita.

I candidati al premio sono stati selezionati dalla testata INNLIFES effettuando una selezione mensile, tra questi Federica Draghi, figlia dell’ex premier Mario Draghi, Tiziana Borsello Professoressa di Anatomia Umana all’Università di Milano, Francesca Pasinelli Direttore della Fondazione Telethon Successivamente, attraverso una votazione, è stato scelto il vincitore. Nonostante la competizione con candidati di grande rilievo, il Dott. D’Agostino è risultato vincitore.

Innovazione e formazione, un riconoscimento alla visione: il ruolo del Dott. D’Agostino

Oltre alla sua carriera di medico rianimatore, il Dott. D’Agostino è attivamente coinvolto nella diffusione delle manovre salvavita, avendo fondato l’Associazione Centro Formazione Medica. Questo progetto promuove una formazione pratica per gli operatori sanitari, utilizzando manichini e simulatori ad alta fedeltà per simulazioni realistiche. La sua passione per l’innovazione si riflette anche nell’introduzione in Italia del visore di realtà ipnotica, un dispositivo utilizzato per alleviare il dolore nei pazienti sottoposti a interventi chirurgici, con il vantaggio di ridurre la necessità di farmaci e del visore di realtà aumentata per una formazione più realistica per il personale sanitario.

Durante la pandemia da Covid-19, il Dott. D’Agostino si è distinto per il suo impegno volontario, tanto da essere insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica, diventando il medico più giovane a ricevere tale onorificenza. Il suo approccio all’innovazione va oltre la semplice tecnologia: significa visione, coraggio e capacità di sfidare l’ordinario per creare nuove opportunità e soluzioni.

Il concetto di innovazione racchiude in sé diversi significati. Secondo l’Enciclopedia Treccani, innovazione è “l’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione” e rappresenta “ogni novità, mutamento, trasformazione che modifichi radicalmente o provochi comunque un efficace svecchiamento”. Innovare, dunque, significa anche avere il coraggio di immaginare ciò che prima non esisteva, sfidando il tradizionale “si è sempre fatto così”.

Il Dott. D’Agostino incarna perfettamente questa filosofia, ponendo sempre al centro della sua attività professionale e formativa la ricerca di nuove soluzioni per migliorare la qualità della vita dei pazienti e la preparazione degli operatori sanitari.

Michele Traversa

Direttore responsabile e Editore di LSDmagazine. Esperto di turismo, spettacolo, gastronomia e tecnologia. Attento alle strategie social media e preparato all'interazione tra gli strumenti che questi offrono e la diffusione dei loro contenuti. Collabora con le principali riviste del settore turistico, italiane e straniere, autore di libri e documentari di viaggio e di mostre fotografiche.