Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – Novità in arrivo per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria, dopo che la Camera ha approvato in via definitiva la legge delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso a questi corsi di laurea magistrale. Le novità, confermano dal Ministero dell'Università e della Ricerca, riguardano principalmente lo stop ai test di ingresso: tutti gli aspiranti medici avranno la possibilità di iscriversi a un primo semestre filtro aperto a tutti. Dopodiché si accederà al numero programmato, a partire dal secondo semestre. Numero programmato che, spiegano, sarà "calcolato sul fabbisogno del Servizio sanitario nazionale e sulla disponibilità degli Atenei". Il primo semestre vedrà esami e didattica standardizzati per tutti a livello nazionale. Ciò, secondo il Mur, permetterà di avere "pari condizioni di valutazione" e "omogeneità nella graduatoria nazionale di merito". Chi riuscirà quindi a posizionarsi meglio nella graduatoria nazionale avrà maggiore precedenza nella scelta della sede. Scelta che, spiegano ancora dal ministero, "si baserà in primis sulla posizione nella graduatoria, sulla preferenza indicata dallo studente e, infine, sulle disponibilità dei posti dell'Ateneo" selezionato. In caso di mancato accesso al secondo semestre, i crediti formativi verranno comunque riconosciuti per consentire agli studenti il proseguimento in un diverso corso di studi tra quelli di area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria. L'obiettivo del Mur è chiaro: più qualità nella formazione, maggiore attenzione a capacità e merito e un maggior numero di medici per il sistema sanitario nazionale. A tal proposito, secondo uno studio del Gruppo di lavoro istituito al ministero dell’Università e della Ricerca infine, nei prossimi 7 anni ci saranno 30mila nuovi medici, come i posti disponibili. Dati in sensibile crescita, rispetto all'Anno Accademico 2023/24 (quando erano 20.396) ma soprattutto rispetto ai 10.656 posti che erano disponibili nel 2014/2015.  —universitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.