Tempo di lettura: 4 minuti

Non è un modo di dire: bellezza, arte e musica sono espressioni umane che non conoscono limiti e confini. Nemmeno quelli di una casa di cura. Il 15 marzo 2025 alle ore 15.30, l’Auditorium del Pio Albergo Trivulzio di Milano sarà infatti il palcoscenico di un evento unico e senza pari, “La voce che cura”, un concerto lirico in cui la grande tradizione dell’opera si trasforma in un abbraccio di emozioni che arriverà al cuore di tutti: pazienti, familiari, operatori sanitari e amanti della musica.

L’evento è reso possibile grazie a Opera in Corsia, iniziativa fondata nel 2021 dall’imprenditore e musicista Edoardo Vittorio Agnelli in collaborazione con l’associazione Etta e Paolo Limiti onlus e il suo Presidente Daria Pesce, che attraverso l’Opera Therapy diffonde benessere e sollievo nelle strutture socio-sanitarie. Opera in Corsia è la prima iniziativa in Italia ad aver portato la musica lirica negli ambienti di cura, dove cantanti professionisti in preziosi abiti di scena si esibiscono davanti ai pazienti creando un dialogo che stimola la memoria, favorisce l’interazione e dona amore, conforto e bellezza. Non si tratta di teorie astratte: l’Opera Therapy è uno strumento che realmente porta del bene alle persone, e lo dimostrano le già numerosissime pubblicazioni scientifiche come Effects of opera music from brain to body. A matter of wellbeing, a cura di L. Lorusso, M.A. Riva, V.A. Sironi (Springer, 2023).

Con queste premesse, il concerto del 15 marzo “La voce che cura” prevede l’esecuzione di alcune delle arie più celebri della tradizione operistica, che saranno magistralmente interpretate da cantanti professionisti sotto la direzione artistica di Sabino Lenoci, la regia di Davide Raimondi Garattini e con i costumi di scena a cura di Stefania Parisini O’Brien. Ospite straordinario per l’occasione il baritono scaligero Natale De Carolis.

La partecipazione è aperta agli ospiti del Pio Albergo Trivulzio, ai loro familiari, agli operatori sanitari e a tutti coloro che desiderano approfondire il valore della musica come strumento di benessere inclusione. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per confermare la propria presenza scrivere un’email a: info@amicideltrivulzio.it.

Programma dell’evento

Ore 15:30 – Apertura dell’evento

  • Saluti istituzionali
  • Presentazione della iniziativa Opera in Corsia
  • Introduzione al valore terapeutico della musica e della Opera Therapy

Ore 16:00 – Concerto lirico “La Voce che Cura”

  • Un viaggio musicale attraverso le arie più emozionanti della tradizione operistica.

Con la partecipazione di:

  • Natale De Carolis, baritono
  • Maria Krylova, soprano
  • Miriam Carsana, soprano
  • Giorgi Gelashvili, tenore
  • Direzione artistica: Sabino Lenoci
  • Regia: Davide Garattini Raimondi
  • Costumi: Stefania Parisini O’Brien

In collaborazione con l’Associazione Etta e Paolo Limiti ETS nella persona del suo Presidente Avv. Daria Pesce.

Opera in Corsia

Opera in Corsia è un progetto innovativo creato dal musicista e imprenditore Edoardo Vittorio Agnelli che dal 2021 porta il canto lirico nei luoghi di cura con l’obiettivo di migliorare il benessere psicofisico di pazienti, familiari e operatori sanitari. Attraverso la potenza della musica, l’iniziativa intende creare un ambiente più accogliente, offrendo momenti di sollievo e conforto. Grazie alla sua esperienza pluriennale nelle strutture dedicate alla cura delle malattie neurodegenerative, Opera in Corsia ha sviluppato una metodologia innovativa, fondata sulle dinamiche della Opera Therapy. L’Opera Therapy è un approccio che unisce la potenza espressiva dell’opera lirica con l’empatia umana per migliorare il benessere delle persone affette da malattie neurodegenerative. I cantanti lirici, grazie alla loro professionalità e alla capacità di trasmettere emozioni profonde attraverso la voce, interagiscono con i pazienti in modo sensibile e coinvolgente. Questa metodologia non si limita alla semplice esecuzione musicale, ma crea un dialogo emotivo che stimola la memoria, favorisce l’interazione e dona conforto, trasformando la musica in un autentico strumento terapeutico.

Pio Albergo Trivulzio

L’azienda dei Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio (ASP IMMeS e PAT) nasce nel 2003 a seguito della fusione degli Istituti di pubblica assistenza e beneficenza Pio Albergo Trivulzio, Istituto dei Martinitt e Istituto delle Stelline. L’azienda gestisce queste Istituzioni storiche della città di Milano: il Pio Albergo Trivulzio, che eroga – secondo Statuto (artt. 3 e 4) – servizi di assistenza, cura e recupero di persone anziane e non anziane in condizioni di non autosufficienza totale, e le comunità che provvedono all’accoglienza, al mantenimento, all’educazione, allo sviluppo psicofisico e all’avviamento al lavoro di giovani bisognosi. Sin dalla sua fondazione nel 1767 per volontà del principe Antonio Tolomeo Trivulzio, il PAT ha avuto come missione e scopo primario l’erogazione di servizi assistenziali e di cura agli ospiti presso le sue strutture socio-sanitarie, affermandosi nei secoli come punto di riferimento sul territorio lombardo.

Mariagrazia Giove