Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – La Corea del Nord ha lanciato "diversi missili balistici" in direzione del Mar Giallo. Lo rendono noto i militari sudcoreani, come riporta l'agenzia sudcoreana Yonahp, nel giorno dell'avvio di manovre militari congiunte che vedono impegnati Stati Uniti e Corea del Sud. I militari sudcoreani hanno comunicato di aver rilevato intorno alle 13.50 ora locale il lancio di "diversi missili balistici non identificati" dalla provincia di Hwanghae. Al momento non ci sono altri dettagli. Seul si è limitata a confermare di aver "rafforzato la sorveglianza" in "stretta cooperazione con gli Stati Uniti", mentre si tengono le esercitazioni annuali 'Freedom Shield'. Vedranno impegnati in totale, sottolineano i media sudcoreani, circa 19.000 truppe di Seul fino al prossimo 20 marzo. Per la Corea del Nord – che, come sottolineano i media sudcoreani, ha così effettuato il primo test missilistico dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca – le manovre congiunte di Stati Uniti e Corea del Sud rappresentano un "atto pericoloso" e "provocatorio". "Si tratta di una mossa provocatoria e pericolosa che potrebbe innescare un conflitto fisico tra le due parti con un solo colpo accidentale", afferma una nota diffusa ieri dal ministero degli Esteri di Pyongyang, secondo quanto riportato dall'agenzia Kcna. La Corea del Nord di Kim Jong-un denuncia "il rombo della macchina da guerra, pieno di ostilità e diffidenza" che "si sente oltre il confine sud". "Gli Stati Uniti vogliono spingere la situazione nella penisola coreana e nella regione verso una fase incontrollabile tramite la realizzazione incessante e graduale" di esercitazioni militari, "perpetuando così la struttura del circolo vizioso di provocazione e tensione", accusano da Pyongyang. La Corea del Nord parla di "un tentativo anacronistico di ottenere il vantaggio di forza nella regione Asia-Pacifico e realizzare il riallineamento geopolitico" e di "isterismo da confronto militare dei Paesi nemici" come di un "sintomo cronico".   —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.