Tempo di lettura: 1 minuto

E’ scomparso il primo Rettore dell’Università degli studi della Basilicata, padre fondatore dell’ateneo lucano. Il Presidente della Regione: “Ha lasciato un’impronta indelebile nella crescita e nello sviluppo della nostra comunità accademica. Una perdita per tutto il mondo della cultura”. Messaggio di cordoglio del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, per la scomparsa di Cosimo Damiano Fonseca.
“Sono addolorato per la scomparsa di un uomo che ha dato tanto al mondo culturale lucano e nazionale. Il professor Cosimo Damiano Fonseca sarà ricordato come una figura di straordinario rilievo nel panorama universitario. Padre fondatore dell’Università degli Studi della Basilicata e suo primo Rettore,  ha contribuito in maniera determinante nella crescita e nello sviluppo della nostra comunità accademica, animato sempre da passione e competenza con una visione lungimirante del progresso, della conoscenza e della formazione. La sua scomparsa – dice Bardi – rappresenta una grande perdita non solo per la Basilicata, ma per l’intero mondo della cultura e della ricerca. Ai suoi familiari, ai colleghi e agli studenti che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di apprendere dai suoi insegnamenti, rivolgo le mie più sincere condoglianze a nome dell’intera Regione”.

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.