Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – "Ho curato la malattia, ma se vorrò diventare papà dovrò trovare metodi alternativi". Pierdavide Carone, ospite oggi, sabato 8 marzo, a Verissimo ha raccontato della sua battaglia contro il tumore che ha scoperto di avere nel 2020. Pierdavide Carone ha raccontato a Verissimo che a causa della malattia che ha avuto non potrà più avere figli naturalmente. "Se vorrò diventare papà dovrò trovare metodi alternativi. È quello che mi fa più male della malattia", ha confessato il cantautore, reduce della vittoria 'Ora o mai più' e a poche ore dalla partecipazione a San Marino Song Contest, il concorso canoro con cui si deciderà quale artista mandare all'Eurovision Song Contest per rappresentare la Repubblica.  "Sapere che non potrò diventare papà biologicamente è stato il colpo più doloroso della malattia perché la malattia l'ho curata, ma questo non si può curare anche se si può risolvere in un altro modo magari", ha aggiunto il cantautore nello studio di Verissimo. Parlando della malattia, Pierdavide ha detto: "Quando ho scoperto di avere il tumore era in uno stadio per fortuna iniziale, quindi si poteva trattare chirurgicamente e con la chemioterapia. Non ho avuto grossi rischi grazie al fatto che l'ho scoperto presto". Nel 2012 Pierdavide Carone ha partecipato al Festival di Sanremo 2012 insieme al cantautore Lucio Dalla, classificandosi al quinto posto con il pezzo ‘Nanì’. Da questa collaborazione nacque una grande amicizia con Dalla, stroncata tuttavia dalla morte del cantautore, avvenuta l'1 marzo del 2012. A Verissimo, Pierdavide ha raccontato: "Lui mi ha insegnato a capirmi meglio. Dopo la sua morte la mia carriera si è fermata. Non volevo andare nelle trasmissioni televisive a parlare solo di lui. Poi mi hanno chiamato sempre meno e io pensavo aver perso il treno, ma non è stato così".  —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.