Tempo di lettura: 2 minuti

Come si coniuga lo sviluppo e la sostenibilità ambientale in Basilicata tenendo insieme le istanze che provengono dai territori, dalle associazioni e dalle grandi sfide imposte dalla Comunità europeo. Questo, di base, quanto spiegato ieri sera, nella sala convegni del Grande Albergo a Potenza, dall’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello alla fine del partecipato convegno promosso da ‘Soroptimist Club Potenza’. L’assessore regionale, nel suo intervento ha tirato le conclusioni dopo un dibattito che ha visto la partecipazione di illustri relatori tra cui Laura D’Aprile, Capo del Dipartimento per la Transizione ecologica del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. Mongiello prima ha ringraziato Carmen Santoro, presidente di Soroptimist club Potenza, tutta l’associazione ‘per questo prestigioso incontro” e poi ha aggiunto: “Per me è un grande onore partecipare in qualità di assessore a un evento in cui emerge una Basilicata ancora più unica e bella e di quanto noi stessi lucani spesso percepiamo”. Approfondendo i vari temi affrontati in precedenza, l’assessore all’Ambiente ha focalizzato l’attenzione sul Piano paesaggistico regionale sottolineando “il merito di chi lavora negli uffici del Dipartimento Ambiente. Ci sono professionalità e competenze che mi rendono orgogliosa. Un team di altissimo livello”. Altro tema è stato quello delle bonifiche ambientali: “Abbiamo trovato grande disponibilità – ha sottolineato Mongiello – da parte del ministero. Tutto questo ha permesso di chiudere l’accordo per il Sin della zona industriale di Tito Scalo che ci consentirà di procedere nei lavori e abbiamo già avuto rassicurazioni dal viceministro Vannia Gava, che ringrazio per l’attenzione, anche per il Sin della Val Basento. Ottimo anche l’impegno da parte di Enea a caricarsi la bonifica del sito di Rotondella”. “La Basilicata si trova in una fase cruciale del suo percorso di sviluppo. Le sfide legate alla tutela ambientale, alla bonifica dei siti contaminati e alla transizione energetica richiedono un impegno congiunto delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini. È fondamentale adottare una visione integrata che coniughi crescita economica e sostenibilità, valorizzando le nostre risorse naturali e culturali. Come assessore all’Ambiente mi impegno a promuovere politiche che guardino al futuro, assicurando benessere e qualità della vita per tutti i lucani”, ha poi concluso l’assessore regionale Mongiello.

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.