Tempo di lettura: 3 minuti
II Premio Sandro Ambrosi, istituito in collaborazione con ADI Puglia e Basilicata e con la Fondazione Animus, ha l’obiettivo primario di valorizzare la creatività sostenendo prioritariamente quei designer pugliesi che, nonostante esperienza e talento, affrontano criticità finanziarie durante la loro attività professionale.
L’iniziativa vuole:
- promuovere l’eccellenza e il design pugliese; sostenendo progettisti e aziende del territorio che si distinguono per creatività e innovazione, si valorizza il patrimonio culturale, tecnico e produttivo della Puglia, contribuendo a rafforzarne immagine e competitività a livello nazionale e internazionale.
- favorire l’inclusione e l’uguaglianza di opportunità; attraverso un sostegno mirato a designer in condizioni finanziarie meno solide, l’iniziativa mira a ridurre le disuguaglianze, garantendogli l’accesso a percorsi di promozione e valorizzazione spesso difficili da affrontare autonomamente.
Questo premio, ispirato ai valori etici di Sandro Ambrosi, vuole anche rappresentare un gesto concreto di fiducia e investimento nel design come forma di espressione culturale e come motore della crescita sostenibile del territorio.
Unioncamere Puglia indice, pertanto, una selezione pubblica per l’assegnazione di 3 borse di studio destinate a designer nati o residenti in Puglia e finalizzate in particolare a contribuire rispetto ai costi di partecipazione al “Percorso Mostre” proposto da ADI nell’ambito dell’ADI Design Index.
Unioncamere Puglia, a tal fine, ha stanziato per l’esercizio 2025 la somma complessiva di euro 15.000 che consentirà l’erogazione di 3 contributi, con una intensità di aiuto fino a circa l’80% rispetto ai costi totali ammissibili. Al fine di garantire un’ampia partecipazione, nel rispetto dei tempi previsti dall’ADI Design Index e dal “Percorso Mostre”, l’avviso resterà attivo fino al 1° dicembre 2025.
I criteri di selezione:
- reddito lordo del designer inferiore euro 35.000, autocertificato; con possibilità di richiesta della relativa certificazione ISEE da parte di Unioncamere Puglia.
- età del designer, con priorità per designer più anziani (a parità di reddito sarà favorito il designer più anziano);
- ordine di arrivo della candidatura a mezzo PEC, valutato in caso di parità dei criteri precedenti.
Ciascun premio sarà assegnato come contributo di sostegno rispetto ai costi effettivamente sostenuti.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare i designer che:
- hanno realizzato (come autori o coautori) uno o più progetti selezionati per l’ADI Design Index 2025;
- il cui progetto ha partecipato al “Percorso Mostre” del suddetto concorso;
- sono nati o sono residenti in Puglia.
Costi ammessi
Sono ammissibili a questo contributo i costi relativi al suddetto “Percorso Mostre”, ovvero: quota di iscrizione al concorso; diritto di stampa all’interno del catalogo ADI Design Index; costi di partecipazione alle mostre previste dall’ADI design Index 2025.
Ciascun contributo sarà assegnato a titolo di sostegno dei costi effettivamente sostenuti dai designer, compresi i casi in cui tali costi siano anticipati da aziende, pugliesi e non, coinvolte nel progetto (previa autocertificazione del designer e documentazione comprovante da parte dell’impresa).
Documentazione richiesta
Le domande devono includere:
- Fotocopia di un documento di riconoscimento valido.
- Documentazione ADI attestante la partecipazione al “Percorso Mostre”.
- In caso di costi anticipati da aziende, pugliesi e non, coinvolte nel progetto, allegare anche:
– autocertificazione del designer;
– documentazione comprovante i pagamenti da parte dell’impresa.
Termini di presentazione
- Il presente avviso, pubblicato sul sito internet www.unioncamerepuglia.it, sarà disponibile dal 12 febbraio 2025 al 1° dicembre 2025, termine ultimo per la presentazione delle domande.
- Le domande di ammissione, esclusivamente in formato elettronico, devono essere inviate tramite PEC all’indirizzo unioncamerepuglia@legalmail.it entro le ore 12:00 del 1° dicembre 2025.
- Le domande incomplete o prive dei documenti richiesti saranno escluse dalla valutazione.
- Unioncamere Puglia si riserva il diritto di prorogare il termine di scadenza dandone comunicazione sul sito ufficiale.
- Eventuali richieste di chiarimenti o ricorsi potranno essere presentati entro 5 giorni lavorativi dalla data di pubblicazione degli esiti, esclusivamente tramite PEC, all’indirizzo.
Comunicazione dei risultati
I risultati saranno pubblicati sul sito di Unioncamere Puglia entro il 10 dicembre 2025. Ai vincitori sarà inviata una comunicazione tramite PEC.
Privacy e responsabilità
Il trattamento dei dati personali forniti dai candidati avverrà nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e della normativa nazionale vigente in materia di protezione dei dati personali. I dati saranno utilizzati esclusivamente per le finalità
connesse alla presente selezione e conservati per il tempo strettamente necessario al completamento delle procedure amministrative.
Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della partecipazione alla selezione; il mancato conferimento comporterà l’esclusione. Il titolare del trattamento è Unioncamere Puglia, con sede in Via Emanuele Mola, 19 – 70121 Bari. Per l’esercizio dei diritti previsti dagli articoli 15-22 del GDPR (accesso, rettifica, cancellazione, opposizione, ecc.), i candidati possono inviare una richiesta scritta all’indirizzo PEC unioncamerepuglia@legalmail.it.
Per informazioni
Unioncamere Puglia
Dott.ssa Mariella Sergi
info@unioncamerepuglia.it
Tel. +39 080 2174581