(Adnkronos) – Lacrime e ritiro. Nick Kyrgios deve abbandonare il campo a Indian Wells nel match del primo turno contro l'olandese Botic van de Zandschulp. L'australiano getta la spugna per problemi al 'solito' polso, che lo ha costretto lo scorso anno ad un lungo stop. Kyrgios perde il primo set al tie break e si ritira nel secondo parziale, lasciando il campo sullo score di 7-6 (9-7), 3-0. Il 29enne si accascia sulla sedia al cambio campo e scoppia a piangere. Alla fine del match, inevitabile mettere in discussione la prosecuzione di una carriera che negli ultimi 2 anni non è praticamente esistita. "A questo punto è tutto un esperimento. Mi avevano detto che non sarei più riuscito a giocare, ma io sento di poter ancora competere. Van De Zandschulp ha battuto Alcaraz in 3 set agli US Open e io ho avuto set-point contro di lui nel primo set. Ci sono, ma non riesco a chiudere i match e a questo punto non ho certezze. Non so come starò domani, vediamo…". —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità.
Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori.
In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.