Tempo di lettura: 5 minuti

Le nuove sfide per il turismo pugliese sono la governance, fondi propri del bilancio regionale e non più attesa di residui da altre attività che non consentono una programmazione di medio lungo termine, una nuova legge per il settore turistico, sempre più formazione.

Questo è il contesto nel quale stamattina si è svolta l’audizione richiesta da Francesco Paulicelli, presidente della IV Commissione Consiliare del Consiglio della Regione Puglia.     All’ordine del giorno c’erano lo “Stato di attuazione delle politiche di sviluppo per il turismo in Puglia, il report sui dati del flusso turistico del 2024 e la futura programmazione”, con l’ascolto dell’Assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, del Direttore del Dipartimento Turismo Cultura Aldo Patruno, del Direttore generale di Pugliapromozione Luca Scandale, delle associazioni di categoria del settore turistico-ricettivo.

Il direttore generale di Pugliapromozione Luca Scandale si è soffermato, fra l’altro, sui dati appena pubblicati in piena trasparenza nel portale Aret Pugliapromozione dall’Osservatorio Turistico della Regione Puglia. “Al momento, per gennaio 2025 i dati, completi per il 70% dei posti letto, ci dicono che il 2025 è iniziato bene con un totale del +12,8% di arrivi e del + 17,5% di presenze. Spicca il dato degli stranieri con arrivi contraddistinti dal + 45% e le presenze dal +42% – ha detto il direttore generale Luca Scandale – . Le strategie di internazionalizzazione e turismo tutto l’anno previste dal Piano Strategico del Turismo della Regione Puglia denominato 3x6x5, con riferimento all’arco temporale 2019 – 2025 risultano al momento realizzate in gran parte, anzi alcune realizzate anche prima delle scadenze strategiche previste”.

RECAP DATI OSSERVATORIO TURISTICO REGIONE PUGLIA

GENNAIO 2025

Arrivi totali: 139.600 (+12%)  Presenze totali: 329.800 (+17%)

Arrivi stranieri: 36.000 (+45%)          Presenze stranieri: 102.600 (+42%)

Arrivi italiani: 103.500 (+4%) Presenze italiani: 227.250 (+8%)

 

Qui il dettaglio per comparto:

Comparto

Arrivi 2025

Presenze 2025

Var. % Arrivi *

Var. % Presenze *

Tutti

139.577

329.818

12,8

17,5

Alberghiero

82.451

183.384

3,2

14,7

Extra Alberghiero

35.763

91.858

16,8

6,7

Locazioni turistiche

21.363

54.576

62,2

57,1

(Fonte dati, pubblicati on line, Osservatorio Turistico Regione Puglia)

*Arrivi: sono il numero di clienti ospitati nelle strutture ricettive

*Presenze: sono il numero di pernottamenti effettuati

 

ANNO 2024

• Incremento in tutte le province pugliesi di arrivi e presenze turistiche nel 2024 rispetto al 2023.

• A Bari Taranto l’aumento più consistente di arrivi, seguite da Brindisi e Barletta-Andria-Trani.

• Le presenze a Bari, Barletta-Andria-Trani Lecce crescono di più rispetto alle altre province.

•                Nel 2024 arrivi e presenze totali con arrivi in crescita del 10,6% presenze del 9,7%, per un aumento consistente del movimento turistico nel 2024 rispetto al 2023. Gli arrivi complessivi hanno raggiunto i 5,9 milioni e le presenze hanno superato i 20,7 milioni.

•                Sempre nel 2024 il turismo internazionale ha registrato aumenti notevoli, con gli arrivi cresciuti del 22,6% e le presenze del 21,9%, con un’ulteriore crescita del flusso turistico dall’estero. Anche il turismo nazionale ha visto un incremento, seppur più moderato, con gli arrivi aumentati del 3,7% e le presenze del 4,3% indicando una sostanziale stabilità.

•     Crescono nel 2024 i mercati extra-europei tra i quali Stati Uniti (+21% arrivi e presenze), Canada (+22% gli arrivi e +30% le presenze), Brasile (+34% e +44%) e Argentina (+14,7% e +7G,2%). Rilevanti in Europa Polonia (+50% arrivi e presenze), Germania (+20% e +14%), Francia (+15% e +28%), Svezia (+42% e + 39%) e Spagna (+14% arrivi e +29% presenze).

•     Dal 2015 al 2024 gli arrivi internazionali sono triplicati passando dai 730mila del 2015 ai 2,3milioni del 2024 mentre le presenze hanno raggiunto quota 7,2milioni. L’incremento degli arrivi dall’estero è del +228% e le presenze +166% dal 2015.  Gli arrivi complessivi hanno registrato un incremento del +72% rispetto al 2015 e +54% per le presenze. Il turismo nazionale è cresciuto del +30% per gli arrivi e +26% per le presenze.

•     Secondo una stima dell’Ufficio Osservatorio di Pugliapromozione, in collaborazione con Ǫuestlab e Università Ca’ Foscari, ponderata sui valori dei conti territoriali Istat e attualizzata al 2024, l’impatto diretto e indiretto del turismo sull’economia regionale è del 13,3%, pari a 10,9miliardi di euro di valore aggiunto7,6miliardi di consumi (12,3% del valore regionale) con un impatto occupazionale del 15,4% per un totale di 223mila occupati.

•     La spesa internazionale secondo i dati Bankitalia ha superato 1,6miliardi di euro nel 2024, con un raddoppio del valore rispetto al 2020-2021.

•     La Puglia ha di un posizionamento favorevole nel panorama nazionale sui prodotti Cammini e Cicloturismo, Enogastronomia e ambisce a quote più ampie nel congressuale.

ANNO 2024 – 2015

Nel 2024 gli arrivi complessivi hanno raggiunto i 5,9milioni, le presenze hanno superato i20,7 milioni, con un incremento del +72% rispetto al 2015 +54% per le presenze.

Dal 2015 al 2024 gli arrivi internazionali sono triplicati passando dai 730mila del 2015 ai 2,3milioni del 2024, mentre le presenze hanno raggiunto quota 7,2milioni. L’incremento degli arrivi dall’estero è del +228% e per le presenze +166% dal 2015.

Il turismo nazionale è passato dal +30% di arrivi e +26% di presenze rispetto al 2015.

• Il tasso d’internazionalizzazione degli arrivi cresce costantemente, passando dal 21,3 % nel 2015 al 40,5 % nel 2024. Il valore medio nazionale è del 52% circa. Il tasso di internazionalizzazione delle presenze segue lo stesso trend, dal 19,8 % nel 2015 al 34,2 % nel 2024.

• Le quote più elevate si registrano nel 2024, con un’impennata significativa rispetto al periodo pre-pandemia. Dopo il 2020, la Puglia ha visto una ripresa rapida, con un ritorno della domanda internazionale a partire dal 2022.

• La Puglia ha rafforzato la sua posizione come destinazione turistica internazionale, con un crescente afflusso di turisti stranieri negli ultimi anni.

Michele Traversa

Fondatore di LSDmagazine. Esperto di turismo, spettacolo, gastronomia e tecnologia. Attento alle strategie social media e preparato all'interazione tra gli strumenti che questi offrono e la diffusione dei loro contenuti. Collabora con le principali riviste del settore turistico, italiane e straniere, autore di libri e documentari di viaggio e di mostre fotografiche.