Tempo di lettura: 2 minuti
La valorizzazione del territorio attraverso il turismo enogastronomico, con un focus particolare sull’enoturismo, è stata al centro di una importante conferenza organizzata oggi nell’ambito della BTM Italia alla Fiera del Levante di Bari. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra ITS Academy Turismo e Regione Puglia, ha riunito esperti del settore e rappresentanti istituzionali per discutere le strategie e le opportunità di un progetto ambizioso: la creazione di una “wine destination” a livello regionale, con prospettive di estensione a livello nazionale.
L’incontro ha posto l’accento sulla necessità di una progettualità comune, capace di mettere in rete le diverse realtà produttive e turistiche, creando un sistema integrato e sinergico. L’obiettivo è quello di valorizzare le eccellenze enologiche e le bellezze paesaggistiche, offrendo ai turisti un’esperienza completa e coinvolgente, che vada oltre la semplice degustazione del vino, includendo attività culturali, esperienze naturalistiche e la scoperta delle tradizioni locali.
Il progetto ITS prevede la formazione di professionisti altamente specializzati nel settore del turismo enogastronomico, in grado di progettare e gestire percorsi esperienziali innovativi che valorizzino il patrimonio vitivinicolo regionale. Nei diversi bienni formativi, gli studenti avranno la possibilità di studiare a fondo le proprie regioni di provenienza, ma anche di conoscere i territori di altre regioni italiane, favorendo così lo scambio di conoscenze e la creazione di nuove partnership. Questa prospettiva nazionale apre la strada alla creazione di una “wine destination” allargata, capace di attrarre un numero maggiore di turisti e di generare un impatto economico più significativo.
Il dibattito si è arricchito di spunti e idee innovative, sottolineando le straordinarie potenzialità del turismo del vino come motore di sviluppo economico e sociale. La creazione di percorsi enoturistici ben strutturati, la valorizzazione delle cantine e dei produttori locali, la promozione di eventi e festival dedicati al vino, sono solo alcune delle strategie che possono contribuire a creare un prodotto turistico di alta qualità e competitività.
L’iniziativa congiunta ITS Academy Turismo e Regione Puglia rappresenta un passo importante in questa direzione. La formazione di nuove figure professionali specializzate, unite ad una visione strategica di valorizzazione del territorio, costituisce un elemento chiave per il successo di questo progetto ambizioso. La creazione di una “wine destination” di successo non solo promuoverà il turismo enogastronomico, ma contribuirà anche alla crescita economica e alla valorizzazione del patrimonio culturale delle regioni coinvolte, offrendo nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali.
Foto di Michele Traversa (riproduzione riservata)