Tempo di lettura: 2 minuti
È tornato il carnevale del riciclo di Matera: la terza edizione si è tenuta, il 26 febbraio, al campo scuola Duni. Gli studenti degli istituti comprensivi e superiori del Liceo Artistico Carlo Levi e dell’Istituto Isabella Morra di Matera si sono dati appuntamento in viale Europa per procedere a ritmo di musica con una sfilata che ha visto protagonisti gli studenti, vestiti con materiale da riciclo, sottratto alla spazzatura L’iniziativa è organizzata da Cosp Tecno Service, gestore del servizio di igiene urbana a Matera, con il patrocinio del CNS (Consorzio Nazionale Servizi), del Comune di Matera, della Provincia di Matera e dell’Egrib (Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata). È stata una giornata di festa con al centro gli studenti delle scuole della città, il loro impegno e la loro attenzione ai temi dell’ecologia e della sostenibilità. Il Carnevale è la punta di un iceberg di una attività molto ampia che ha al centro l’educazione ambientale, condotta da Cosp nelle scuole di Matera, e che vede un impegno giornaliero e costante di formazione e sensibilizzazione. La giornata è stata l’occasione per dare spazio alla creatività degli studenti e dell’intero staff scolastico, dai dirigenti alle maestre e professoresse. I ragazzi, attraverso il loro linguaggio, si sono fatti promotori di un messaggio per un futuro migliore, di attenzione e responsabilità. Con questo evento hanno saputo dimostrare che un rifiuto gettato in discarica e non differenziato correttamente, può generare un problema. Al contrario, una corretta gestione dello stesso può trasformare una difficoltà in una risorsa. Il riutilizzo può avvenire in tanti modi diversi, anche «per far festa». Il Carnevale del riciclo mira ad incentivare il recupero di rifiuti da imballaggio, in un’ottica di prevenzione e riduzione dell’impatto sull’ambiente cercando di stimolare e sensibilizzare le nuove generazione al riuso dei materiali in una veste curiosa e divertente, capace di gettare le basi per un cambiamento costante e duraturo sulle abitudini dei bambini delle famiglie e dell’intera cittadinanza. I temi della prevenzione e della minimizzazione della produzione dei rifiuti accresceranno consapevolezza e conoscenza della tematica ambientale.L’obiettivo raggiunto durante questo evento è merito dell’impegno dei bambini, dei genitori, degli insegnanti, grazie ai quali si sono diffusi messaggi positivi sulle pratiche di prevenzione e riduzione del rifiuto indifferenziato con acquisti e scelte più consapevoli. Hanno preso parte all’evento il presidente della provincia di Matera, Francesco Mancini, in rappresentanza del Comune di Matera, la vice prefetto dott.ssa Luciana Gai, il parroco Don Domnenico, il presidente di CNS Italo Corsale, i vertici della Cosp Tecno Service, arrivati da Terni per omaggiare i ragazzi e partecipare al Carnevale. Al direttore Maurizio Tonnetti ed al Presidente Danilo Valenti è stata organizzata una sorpresa con due canzoni create per l’occasione, che hanno avuto come ritornello: “C.-O.-S.-P. TUTTI IN CORO – C.O.S.P. NON MOLLIAMO – C.O.S.P. FACCIAMO UN FORO – C.O.S.P. SPAZZIAMO”. Un piccolo spettacolo presentato, cantato e ballato da bambini, ragazzi, e maestre. Animato con cartelloni con su scritte le lettere COSP che si alternavano durante il balletto. Uno spettacolo emozionante con un messaggio inequivocabile: ricicla anche tu!