Tempo di lettura: 2 minuti

La Puglia piace. Eccome. La Puglia del mare, dell’enogastronomia, della cultura. La Puglia dell’offerta turistica ‘da esportare’. La Puglia modello da imitare. La Puglia che il ministro Daniela Santanché ha definito spettacolare.

La tre giorni è iniziata oggi in Fiera a Bari con l’arrivo di 70 buyers che, dopo aver visitato Bari vecchia, parteciperanno agli appuntamenti dedicati alle imprese del settore per far incontrare domanda e offerta e costruire scambi commerciali. Durante Btm Italia ci saranno, inoltre, panel e occasioni di confronto tra istituzioni e partenariato per studiare le strategie del turismo dei prossimi anni, toccando temi come innovazione, big data, startup e servizi business dedicati.

In dieci anni, la Regione Puglia, ha aumentato il nostro Pil di quasi quindici miliardi cambiando l’immagine della regione: in Puglia non solo si mangia meglio anche dal punto di vista della salute, ma è un posto più attrattivo anche dal punto di vista della crescita economica, tecnologica e industriale. È un settore che ha portato a un’incidenza del Pil turistico pari al 13% del valore regionale (impatto diretto e indiretto). E il turismo è indubbiamente una chiave per lo sviluppo.

«Siamo cresciuti del 225% con il turismo straniero negli ultimi dieci anni – ha detto Luca Scandale – è veramente cambiato il mondo e chi vede Bari e la Puglia, oggi, le guarda attraverso un occhio diverso». «L’importante – ha evidenziato – è che ci sia uno scambio commerciale». Per l’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane, «la sfida dei prossimi anni si giocherà, oltre che sulle politiche di promozione, anche su quelle di governance dei territori, finalizzando tutto a qualificare l’offerta, a far emergere e a consolidare prodotti turistici che renderanno la Puglia ancora più attiva nel prossimo futuro». «Questo appuntamento – ha concluso – ci dà la possibilità di individuare la traccia delle cose ancora da fare e di confrontarci anche con le altre Regioni sulle politiche del turismo».

«La nostra Puglia la vedo come una grande regione, con grandi imprenditori, grandi lavoratori, perché al di là dell’apporto che c’è stato della politica, avete tracciato una strada e di questo bisogna ringraziare la resilienza, la capacità, la visione, l’immaginazione, di chi ha lavorato in questa regione nella filiera del turismo». Lo ha detto la ministra del Turismo, Daniela Santanché inaugurando, in videocollegamento, l’edizione 2025 di BTM Italia, in corso da oggi al 28 febbraio negli spazi della Fiera del Levante di Bari.

E in chiusura il riferimento alla situazione pugliese: “Complimenti a chi ha lavorato in questi anni nel settore, c’è sempre più voglia di Puglia perché avete fatto quello che non tutti sono riusciti a fare – afferma la ministra – avete capito che non è questione di quantità ma di qualità e che noi la sfida la vinceremo sui servizi che devono sempre essere migliorati; così come le strutture ricettive devono raggiungere alti livelli di qualità. E credo che a questo a voi pugliesi non c’è da insegnare nulla”.

Foto di Michele Traversa (riproduzione riservata)

 

Michele Traversa

Fondatore di LSDmagazine. Esperto di turismo, spettacolo, gastronomia e tecnologia. Attento alle strategie social media e preparato all'interazione tra gli strumenti che questi offrono e la diffusione dei loro contenuti. Collabora con le principali riviste del settore turistico, italiane e straniere, autore di libri e documentari di viaggio e di mostre fotografiche.