Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – "Non vado perché ho già il mio tour". Così Olly, vincitore del Festival di Sanremo 2025, accoglie il Tapiro d'oro da Striscia la Notizia dopo aver rinunciato all'Eurovision Song Contest.  A Striscia la notizia di oggi 24 febbraio è Valerio Staffelli a consegnare il Tapiro d’oro a Olly, dopo che in molti hanno pensato che la vittoria del Festival di Sanremo sia stata più merito della manager Marta Donà che suo. "Marta si merita il successo perché è una brava professionista: si impegna tanto e quindi ha avuto tanti grandi risultati", spiega Olly. Quando Staffelli gli chiede se abbia rinunciato all’Eurovision perché lì non avrebbe potuto usare l’autotune, dichiara: "Se fosse per questo motivo l’avrei detto: non vado perché ho già il mio tour, con tanta gente che vuole sentirmi".  Infine, l’inviato fa notare al cantante che sul web l’hanno accusato di aver realizzato il videoclip di 'Balorda nostalgia' copiandolo da quello – di due anni prima – di un altro artista, Federico Pecci de I Mal Viventi. "Non ne so nulla. Il video non è farina del mio sacco: ho letto il copione e ho accettato perché spaccava", risponde Olly, mimando con le mani il saluto di Vittorio Brumotti. Ma quando Staffelli glielo fa notare, il cantante non sembra felice dell’associazione e modifica subito il gesto. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.