Tempo di lettura: 4 minuti
Con la loro variegata offerta di eventi culturali, Francoforte e la circostante regione Reno-Meno attireranno ancora una volta visitatori da ogni parte del mondo per tutto il 2025. La Capitale Mondiale del Design e il centenario del progetto di edilizia urbana “Nuova Francoforte” sono solo due dei numerosi eventi clou dell’anno.
Capitale Mondiale del Design
Francoforte e la regione Reno-Meno sono state designate “Capitale Mondiale del Design” per il 2026. Un programma di eventi dedicati, intitolato “Design for Democracy. Atmospheres for a better life” (Design per la democrazia. Atmosfere per una vita migliore), sarà offerto già a partire dal 2025, evidenziando il passato, il presente e il futuro del design urbano e dedicandosi al contempo alle molteplici sfide del nostro tempo, come l’edilizia ecocompatibile, lo sviluppo di alloggi a prezzi accessibili, i concetti di mobilità ecologica, la conservazione e l’espansione degli spazi verdi, fino all’integrazione sociale. Un “bando aperto” è stato lanciato per la presentazione di idee e progetti volti a “progettare in base allo stile di vita”.
Sarà interessante vedere quali delle proposte presentate saranno integrate nel programma per il 2025 e il 2026. Un momento clou in particolare si preannuncia essere lo “Young Talent Design Campus“, che si terrà durante l’estate del 2026 presso il quartiere fieristico di Messe Frankfurt. Qui, oltre 1.000 promettenti designer in rappresentanza di università di tutto il mondo affronteranno la questione chiave di come progettare un modo di vivere migliore. Insieme, i partecipanti si impegneranno a sviluppare idee per il futuro nelle aree chiave del lavoro, dell’edilizia e dell’abitazione, della vita, dell’istruzione, dell’industria, della sanità, dei consumi, della cultura e dei media, della mobilità, degli spazi pubblici e dello sport.
Utilizzando un format in stile pop-up, la “Casa della Democrazia” si occuperà della questione di come arrestare l’allontanamento dei gruppi sociali e di come riunirli. Workshop interattivi e forum di discussione aperti si riuniranno con l’obiettivo di sviluppare idee innovative per riconquistare la coesione sociale. Questo format in particolare invita i partecipanti a coinvolgersi attivamente nella ricerca di soluzioni alle sfide del nostro tempo.
La Capitale Mondiale del Design si estende oltre i confini cittadini di Francoforte, fino alla regione Reno-Meno. Collaborando con città vicine come Darmstadt (Matilda Heights), Hanau (nuovo design del centro città), Offenbach (nuova biblioteca principale), Wiesbaden, Rüsselsheim e Kelkheim, l’iniziativa contribuirà a realizzare progetti di “design del futuro” volti a promuovere lo scambio regionale e internazionale.
Ulteriori informazioni sono disponibili su: wdc2026.org
100 anni di “Nuova Francoforte”
Nel 2025, il progresso del design iniziata a Francoforte dopo la fine della Prima Guerra Mondiale celebrerà il suo centenario. Con la frase “Nuova Francoforte”, nel 1925 dall’allora sindaco di Francoforte, Ludwig Landmann. Questo visionario programma di sviluppo urbano e abitativo è servito come base per la recente candidatura di Francoforte Reno-Meno a Capitale Mondiale del Design. Nato negli anni ’20 sotto la direzione del famoso architetto e urbanista di Francoforte Ernst May, il progetto ha svolto un ruolo di primo piano nella promozione dello sviluppo urbano di Francoforte. Il programma abitativo, visto come una combinazione di design e impegno sociale, rimane uno dei traguardi di sviluppo più significativi della Repubblica di Weimar. Oltre alle visite guidate ai vari insediamenti di May, organizzate collettivamente dalla Ernst May Society, ci saranno numerose mostre dedicate al tema della “Nuova Francoforte”. Il Museo tedesco di architettura, ad esempio, presenterà un’ampia mostra intitolata “Aufbruch und Wandel – Das Neue Frankfurt und die Gegenwart” (“Inizi e Cambiamento – La Nuova Francoforte e il Presente” / 27 giugno – ottobre 2025).
Cultura all’aria aperta
La scena culturale di Francoforte ha molto da offrire durante i mesi estivi, con eventi all’aperto che offrono un ambiente particolarmente piacevole. Numerosi eventi all’aperto, sullo sfondo dell’imponente skyline di Francoforte, offrono programmi di intrattenimento diversificati.
Uno dei tanti punti salienti è il festival “Sommerwerft”. Questa stravaganza teatrale sulle rive del fiume celebra la combinazione unica di teatro, arte e musica. Si svolge al Weseler Werft, proprio lungo il fiume Meno. Questa pittoresca location ospita anche il festival Europa Open-Air. Qui, l’Orchestra Sinfonica hr intrattiene il pubblico con i suoni sereni della musica classica. L’ambiente lungo il fiume, con i grattacieli della città a fare da sfondo mozzafiato, trasforma ogni concerto in un’esperienza indimenticabile.
Altri importanti eventi che compongono l’estate culturale di Francoforte includono, tra gli altri, il Wäldchestag (Festa della Foresta, 06-10 giugno), la Festa del Vino di Mele (08-17 agosto) e il Museum Embankment Festival (29-31 agosto). Infine, il popolarissimo Mercatino di Natale di Francoforte (24 novembre – 22 dicembre) segna la conclusione dell’anno dei festival. Questa festa natalizia all’aperto si svolge tradizionalmente in un’atmosfera calda e nostalgica nel cuore del centro storico di Francoforte, il Römerberg.
Ulteriori informazioni sugli eventi sopra citati e su molti altri eventi culturali, culinari e sportivi sono disponibili su www.visitfrankfurt.travel/en. Frankfurt Tourist+Congress Board / tourismus@infofrankfurt.de / www.visitfrankfurt.travel/en/traveltrad
Riproduzione riservata