Tempo di lettura: 2 minuti
La serata finale della 75^ edizione del Festival di Sanremo ha registrato ascolti da record, confermandosi come un evento di enorme impatto mediatico. Secondo i dati della Total Audience rilasciati da Auditel, l’ultima serata del Festival ha raccolto 13 milioni 427 mila spettatori, con uno share del 73,1%.
La trasmissione si è articolata in due fasi: la prima parte, dalle 21.22 alle 23.30, ha coinvolto 16 milioni di telespettatori con il 69% di share, mentre la seconda, dalle 23.36 all’1.59, ha ottenuto 11 milioni 100 mila spettatori, pari al 79,2% di share. Il segmento “Sanremo Start” (20.44-21.16) ha raggiunto 14 milioni 100 mila telespettatori con il 60,7% di share, mentre il “Prima Festival” (20.33-20.42) ha ottenuto 10 milioni 300 mila spettatori e il 49% di share. Il picco di ascolto è stato registrato alle 22.09 con 16 milioni 700 mila spettatori, mentre il picco di share ha toccato l’87,3% all’1.56.
L’Amministratore Delegato della Rai, Giampaolo Rossi, e il Direttore Generale, Roberto Sergio, hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento: “Questa edizione del Festival è stata entusiasmante, capace di coinvolgere l’intero Paese in un grande affresco della musica italiana. Un Festival davvero di tutti, perfetto mix di spettacolo, musica e attualità. A Carlo Conti, vera anima di questa edizione, e a tutto il team Rai va la nostra profonda gratitudine”.
Anche RaiPlay ha registrato numeri straordinari, sia per il consumo live che per l’offerta on demand. Ogni sera, in media, 576 mila device erano collegati in diretta, con un incremento del 30% rispetto al 2024, generando 13 milioni e mezzo di visualizzazioni (+20%) e 12 milioni di ore di fruizione (+20%). La finale ha visto 642 mila device connessi (+20% rispetto al 2024), quasi 3 milioni di ore di fruizione (+20%) e 3,7 milioni di legitimate streams (+15%), rendendo il 15 febbraio la giornata con il più alto consumo lineare nella storia della piattaforma. L’offerta on demand ha contato oltre 600 clip, che tra l’11 e il 15 febbraio hanno generato oltre 37 milioni di stream e più di 4 milioni di ore di fruizione. Durante la settimana del Festival, Rai ha dominato il mercato digitale Auditel con una quota del 63% sul tempo speso sui contenuti lineari e del 51% sull’on demand.
Il Festival di Sanremo 2025 si conferma anche un fenomeno social senza precedenti. Il 66% dell’audience è composto da giovani tra i 14 e i 35 anni, e nelle cinque serate sono state registrate 399 milioni di video views, con un aumento del 40% rispetto al 2024. Rai ha giocato un ruolo chiave nel successo social del Festival, generando il 72% delle video views totali tra broadcaster e streamer e il 63% delle interazioni. Su TikTok, l’evento ha superato persino il Super Bowl in termini di video pubblicati con hashtag ufficiali, con 1,1 miliardi di visualizzazioni, la metà delle quali attribuibili ai contenuti delle property social Rai. I profili TikTok Rai dedicati a Sanremo hanno visto una crescita del 131% nelle interazioni e un aumento della fanbase a oltre 4 milioni di follower, con un incremento di 570 mila unità.
Il Festival della Canzone Italiana si conferma quindi non solo un evento televisivo di riferimento, ma anche un pilastro della cultura pop e dell’innovazione digitale.
Testo di Manuela Lenoci – Foto di Michele Traversa (riproduzione riservata)